ilQuotidiano.it, nuova frontiera della comunicazione
| ASCOLI PICENO - Il saluto del sindaco Piero Celani.
di Piero Celani
Con l'avvento della comunicazione online e di Internet, in particolare, la possibilità di reperire informazioni è aumentata e si è differenziata ulteriormente; e non sono poche le persone che hanno preso l'abitudine di rifornirsi di notizie collegandosi ai servizi online.
In definitiva, se il giornale tradizionale e la televisione hanno davanti a loro ancora molti anni da vivere, certamente gli editori devono prendere coscienza che non possono rimanere legati alla sola carta o al solo etere. Alf Nucifora, un consulente di marketing statunitense, nell'ormai lontano 1993 aveva raggelato una platea di editori di giornali. Le sue parole sono ancora attuali, soprattutto in Italia: «Se rimanete legati alla sola carta siete già estinti. O vi adeguate e diventate fornitori di notizie, e non di giornali, o è la vostra fine. Si illudono quegli editori che pensano di andare avanti con le vecchie rotative e i furgoncini di distribuzione come se nulla fosse».
Ben venga dunque ilQuotidiano.it, primo esempio di giornale online della nostra provincia. Ben venga perché è un nuovo nato nel panorama dell'informazione territoriale e come tale è uno strumento ulteriore di crescita democratica e ben venga perché ilQuotidiano.it segna anche la nuova frontiera della comunicazione.
|
14/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati