Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli ibridi di Karin Andersen

| CUPRAMARITTIMA - La Galleria Marconi ospita il racconto fotografico dello sbarco di un'aliena.

di Antonella Roncarolo

      
Sarà inaugurata domenica 16 marzo alle  ore 18 presso la galleria Marconi di Cupramarittima  la mostra dell'artista Karin Andersen.
La parola chiave per capire le opere di Karin Andersen è sicuramente ibridazione, un concetto che investe sia la parte tecnica della realizzazione che la tematica. Le opere sono perlopiù stampe lambda che subiscono una rielaborazione digitale e una conseguente rielaborazione pittorica sul prodotto finito. Il tutto si lega concettualmente all'ibridazione dei personaggi stessi che modificano le loro sembianze sino a diventare elementi esterni alla realtà.

Ricordiamo ad esempio le vespe antropomorfe, le iene, il cane/astronauta Laika  umanizzato e vestito di moderne tute che volteggia in un'astronave in assenza di gravità.
Per la personale che verrà presentata dalla galleria Marconi di Cupramarittima, una serie di opere di piccolo/medio formato ed una di più forte impatto rappresenteranno Il racconto dello sbarco di un'aliena.
Anche in queste opere l'artista non si esime dalla rappresentazione degli ibridi, dalla modificazione digitale. Gli elementi mutevoli diventano quindi una rappresentazione forte di tematiche sociali quali la diversità e l'incomunicabilità; quest'ultima simboleggiata dal tentativo dell'aliena di raggiungere casa, o dalle grandi orecchie che lei stessa definisce “simbolo dell'ascoltare”.

Le opere diventano allo stesso tempo un critica inclemente nei confronti del cinema system che spende miliardi per la realizzazione di effetti speciali. L'artista basa infatti le sue opere su effetti visivi ottenuti con semplici materiali di recupero.
Il nuovo ciclo qui in mostra fa parte di una poetica sperimentale che inserisce una consequenzialità ed un fortissimo elemento narrativo che lega le opere l'una all'altra. La fruizione presuppone in effetti una vera e propria lettura per immagini di un racconto.
La mostra rimarrà aperta  fino al 11 aprile. Orario: tutti i giorni 17/20 chiuso domenica

 

13/03/2003





        
  



3+2=

Altri articoli di...

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji