Nuova Provincia: si passa all'azione
| FERMO - Il Comitato ed il sindaco propongono iniziative per raggiungere l'obiettivo del nuovo ente.
di Diana Marilungo
Rabbia, delusione, bacchettate alla stampa ed alcuni politici ma anche proposte per continuare a battersi per il raggiungimento dell'obiettivo della nuova provincia è quanto stamattina è emerso dall'intervento del presidente del Comitato Territoriale per l'istituzione della Provincia di Fermo, Luigi Vitali, nel corso di un incontro stampa presso l'Unione Industriali del Fermano. Vitali ha parlato di disobbedienza civile se entro un mese non verrà calendarizzata di nuovo la proposta di legge a Montecitorio.
Il disegno legislativo inerente l'istituzione della provincia di Fermo, insieme a quelle di Monza- Brianza e Barletta-Andria- Trani è fermo a Montecitorio già da mesi in un altalenare di promesse da parte dei più alti vertici del Governo. Tra le tante iniziative che pare verranno intraprese vi sarà anche un appello al Presidente Ciampi perché renda possibile una celere calendarizzazione del voto Montecitorio .
Le tre proposte (Fermo, Monza-Brianza, Barletta-Andria-Trani ndr) debbono essere calendarizzate in Aula e la relazione inerente il finanziamento dei tre nuovi enti deve essere esaminata dalla Commissione Bilancio ha detto, tra l'altro Vitali. Un incontro tra i sindaci ed i Comitati delle tre città è previsto per l'inizio della prossima settimana a Fermo . Per stasera il sindaco Di Ruscio ha indetto una riunione con i partiti della maggioranza . In campagna elettorale tutti ci siamo spesi nel discorso della provincia, ivi inclusi i partiti che mi hanno appoggiato ha affermato il sindaco - i quali debbono assumersi le responsabilità di quello che è stato promesso e a loro volta anche delle promesse di chi è venuto a Fermo (D'Alì, Mantovano, Gasparri) . Tanti sono venuti hanno promesso e dato anche certezze. I partiti debbono rispondere del loro operato.
Il disegno legislativo inerente l'istituzione della provincia di Fermo, insieme a quelle di Monza- Brianza e Barletta-Andria- Trani è fermo a Montecitorio già da mesi in un altalenare di promesse da parte dei più alti vertici del Governo. Tra le tante iniziative che pare verranno intraprese vi sarà anche un appello al Presidente Ciampi perché renda possibile una celere calendarizzazione del voto Montecitorio .
Le tre proposte (Fermo, Monza-Brianza, Barletta-Andria-Trani ndr) debbono essere calendarizzate in Aula e la relazione inerente il finanziamento dei tre nuovi enti deve essere esaminata dalla Commissione Bilancio ha detto, tra l'altro Vitali. Un incontro tra i sindaci ed i Comitati delle tre città è previsto per l'inizio della prossima settimana a Fermo . Per stasera il sindaco Di Ruscio ha indetto una riunione con i partiti della maggioranza . In campagna elettorale tutti ci siamo spesi nel discorso della provincia, ivi inclusi i partiti che mi hanno appoggiato ha affermato il sindaco - i quali debbono assumersi le responsabilità di quello che è stato promesso e a loro volta anche delle promesse di chi è venuto a Fermo (D'Alì, Mantovano, Gasparri) . Tanti sono venuti hanno promesso e dato anche certezze. I partiti debbono rispondere del loro operato.
|
03/03/2003
Altri articoli di...
Fermo
05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cronaca e Attualità
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji