Il lotto in soccorso del Chiostro di San Francesco
| ASCOLI PICENO - Parte il concorso "Lotto per l'arte". In futuro si potranno pagare le multe direttamente in tabaccheria.
di Renato Pierantozzi
Ascolani maniaci del gioco del Lotto? Soldi buttati in attesa di vincite che non arrivano mai? Macchinette video poker rovina famiglie? Da qualche giorno è possibile unire alla passione per il gioco del lotto anche il recupero di uno storico monumento cittadino, il Chiostro di San Francesco. E' questa l'ultima novità della Lottomatica che ha selezionato alcuni monumenti marchigiani, tra cui il chiostro ascolano, e li ha inseriti nel concorso "Il lotto per l'arte " iniziato ieri e in programma fino al 30 novembre. Il regolamento del concorso è semplice: basta barrare nella schedina del lotto la casella corrispondente al Chiostro di San Francesco per assegnare la preferenza al monumento ascolano.
Alla fine del concorso, la Lottomatica procederà a stilare la classifica dei monumenti selezionati ed intestare al Comune vincitore un cospicuo assegno. "Abbiamo sfruttato questa opportunità per cercare di accelerare il recupero di questo storico spazio dice il Sindaco Piero Celani Il monumento, infatti, che riceverà più preferenze avrà a disposizione una somma di 50mila euro che il Comune potrà utilizzare per il restauro. Invito quindi gli ascolani appassionati del lotto auspica Celani - ad indicare nella schedina il chiostro ascolano così da superare la concorrenza delle altre città marchigiane e abruzzesi che partecipano al concorso ".
In effetti il chiostro di San Francesco, una volta luogo di riposo e meditazione dei frati, è ridotto attualmente in pessime condizioni. Muri imbrattati da scritte, presenza di escrementi e rifiuti di ogni genere, pavimentazione lasciata a metà, botteghe artigiane desolatamente chiuse ed ex pescheria comunale abbandonata. E' questo lo scenario che si presenta agli occhi degli ascolani e dei turisti che ogni terza domenica del mese e sabato precedente affollano il chiostro in occasione del mercatino dell'antiquariato, del modernariato e del collezionismo. Ad aggravare la situazione contribuisce anche la quotidiana presenza di tossicodipendenti, spacciatori ed alcolizzati che soprattutto al calar della notte diventano gli assoluti padroni della zona. Alla salvezza del chiostro dovrebbe contribuire anche un projet financing presentato dalla ditta Record che prevede la riapertura degli spazi commerciali e il recupero degli spazi esterni. Proprio la chiusura delle botteghe artigiane, fino a poco tempo fa occupate da ceramisti e artisti locali, ha contribuito in modo determinante al degrado di questo contenitore cittadino
La collaborazione tra il Comune e la Lottomatica, iniziata con Lotto per l'arte, non dovrebbe comunque esaurirsi con questa iniziativa, ma estendersi in breve tempo a nuovi servizi destinati soprattutto a snellire la burocrazia comunale. "Stiamo studiando diverse opportunità aggiunge Celani tra cui la possibilità di far pagare le multe direttamente in tabaccheria, sfruttando i terminali del lotto ormai diffusi in tutta la città ".
|
04/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji