Fondi alle scuole per visitare le mostre sulla cultura locale
| SAN BENEDETTO - L'Assessore Gabriella Ceneri accoglie la richiesta degli insegnanti e dagli alunn della Elementare di via Ferri.
L'assessore all'istruzione Gabriella Ceneri comunica che è stata accolta la richiesta di contributo avanzata dagli insegnanti e dagli alunni della Scuola Elementare di Via Ferri per consentire agli alunni provenienti dalle altre scuole cittadine di visitare senza spese la mostra su "La civiltà marinara di San Benedetto del Tronto nella prima metà del '900" allestita presso la scuola elementare "Zona Nord".
Il settore diritto allo studio del Comune ha infatti liquidato la somma di 500 al 1° circolo di San Benedetto del Tronto che consentirà alle famiglie sambenedettesi di evitare un ulteriore esborso di denaro per permettere ai figli studenti di raggiungere i luoghi in cui si svolgono eventi e manifestazioni alle quali la scuola propone di farli partecipare.
La richiesta fa riferimento ad un progetto presente nel Piano Formativo della scuola per l'anno scolastico 2002-2003, ma già sostenuto dall'amministrazione comunale sin dall'anno 1996/97. "Si tratta di un progetto di grande valenza, - dice la Ceneri - poiché permette alle nuove generazioni di conoscere il patrimonio della cultura locale e di sviluppare il gusto della ricerca delle nostre origini e della nostra identità. Mi complimento con le insegnanti e ringrazio le associazioni coinvolte per l'impegno profuso. In occasione della recente convocazione dei dirigenti scolastici ho proposto loro proprio di elaborare per l'anno scolastico 2003- 2004 progetti in questa area tematica, compresi i laboratori in dialetto sambenedettese, per i quali potranno chiedere al settore il co-finanziamento. Conoscere il dialetto - è la conclusione dell'assessore - significa poter leggere e gustare le opere dei nostri poeti più amati, ma soprattutto consente di poter tramandare a chi verrà dopo di noi un patrimonio di espressione verbale che contiene in sé tutti i valori della civiltà marinara."
|
04/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji