Brunilde Neroni racconta la poetica di Tagore
San Benedetto del Tronto | La traduttrice del grande poeta indiano ospite dell'Inner Wheel.
di Antonella Roncarolo
Serata di alta levatura culturale quella organizzata da Rita Cameranesi presidente dell'Inner Wheel di San Benedetto con la collaborazione del Rotary Club, del Rotaract e delle Soroptimist. Nella suggestiva cornice dell'Hotel Progresso la poetessa ripana Brunilde Neroni, docente di letteratura presso l'Università di Padova e traduttrice di fama mondiale di letteratura indiana, ha tenuto una conferenza su Rabindranath Tagore poeta e principe d'oriente.
La studiosa, figlia del cantante lirico basso Luciano Neroni che, nato a Ripatransone conquistò una fama internazionale cantando nei più famosi teatri del mondo, è traduttrice delle poesie e delle opere del poeta indiano premio Nobel per la letteratura nel 1913, amico e collaboratore di Gandhi.
La studiosa si è soffermata con una suggestiva lettura sulle poesie d'amore dichiarando :Nella grande quantità di raccolte della produzione poetica di Tagore le canzoni d'amore hanno un ruolo dominante, non solo perché possiedono una straordinaria ricchezza tematica e lirica, ma anche perché, nel raccogliere la tradizione degli antichi canti amorosi sanscriti, la saldano ai sentimenti e alle motivazioni del presente.
|
01/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati