Prove generali per un territorio di eccellenza
San Benedetto del Tronto | Il prossimo 20 giugno si svolgerà un seminario nell'ambito del processo di "Agenda 21 Riviera delle Palme".
Il prossimo 20 giugno si svolgerà a San Benedetto del Tronto un seminario nell'ambito del processo di "Agenda 21 Riviera delle Palme", attivato dai Comuni di San Benedetto del Tronto, Cupra Marittima, Grottammare, Monteprandone e Ripatransone. Il workshop è una "prova generale" in vista del futuro forum di Agenda 21: è un metodo di lavoro che consente il confronto e la nascita di sinergie fra i diversi attori della scena economica, culturale e sociale del territorio e li chiama alla riflessione sui progetti e alla condivisione dei programmi di sviluppo urbano. Il tentativo è quello di decidere insieme quale tipo di sviluppo dare al territorio della Riviera delle Palme per i prossimi anni.
Nella giornata saranno formati quattro gruppi di lavoro, e il numero di partecipanti dovrà variare da un minimo di 24 ad un massimo di 32. Le categorie che parteciperanno saranno rappresentative di quattro gruppi di interesse: cittadini e associazioni, tecnici, amministratori e politici, settore imprenditoriale.
I lavori per gruppi e in sessione plenaria saranno suddivisi in due parti principali: lo sviluppo di visioni/scenari nella mattinata, e la proposta di idee sulla sostenibilità urbana nel pomeriggio.
I temi su cui proporre idee sono:
a) Turismo sostenibile dal mare alle colline;
b) La città sostenibile delle bambine e dei bambini;
c) I rifiuti, meno produzione e più riuso;
d) Mobilità, inquinamento acustico ed atmosferico.
Il fulcro della giornata è proprio qui: dopo la riflessione sulla realtà locale, saranno valutati i progetti "possibili" e alla fine i convocati voteranno le cinque idee/proposte migliori, decidendo CHI deve attuare i progetti e COME renderli attuabili. Anche se si tratta di una "simulazione", l'iniziativa rappresenta una vera e propria "palestra" per utilizzare tale metodo di lavoro anche in futuro. I risultati dei lavori saranno diffusi a mezzo stampa e tramite siti internet e Cd-Rom.
L'iniziativa è rilevante anche perché cerca di coordinare le esperienze dei cinque Comuni coinvolti nel processo di "Agenda 21 Riviera delle Palme"; questi enti locali sono consapevoli che per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini c'è bisogno di un ventaglio di politiche su scala territoriale e non esclusivamente comunale.
Si ricorda che l'impegno del processo di Agenda 21 è portato avanti da cinque diversi amministratori: l'Assessore all'Ambiente Latini per quanto riguarda il Comune di San Benedetto, il Vice Sindaco Ricci per il Comune di Cupra Marittima, l'Assessore all'Ambiente Capriotti per il Comune di Grottammare, l'Assessore all'Ambiente Marinelli per il Comune di Ripatransone, l'Assessore all'Urbanistica Vagnarelli per il Comune di Monteprandone.
|
17/06/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati