La dirigenza della Confcommercio ha ricordato Spartaco Ferranti
Ascoli Piceno | Ne ventennale del suo anniversrio gli è stata dedicata la sala delle assemblee.
A distanza di poco più di due anni dalla sua scomparsa, la dirigenza della Confcommercio ha voluto ricordare Spartaco Ferranti, già direttore dell'Associazione per oltre 40 anni, sino al 1983, intitolando a suo nome la sala delle riunioni della Sede Centrale di via Dino Angelini.
Nel corso di una mesta ma intensa cerimonia (che ha visto la partecipazione anche dei figli di Ferranti, del sindaco Piero Celani, del senatore Amedeo Ciccanti e del presidente camerale Enio Gibellieri), il presidente provinciale Benito Calvaresi ha sottolineato che Spartaco Ferranti ha rappresentato un vero pezzo di storia dell'Associazione Commercianti e che pertanto era più che giusto lasciarne scolpito il nome e quindi rendergli omaggio, non nella ricorrenza più brutta della sua morte, ma in quella forse più lieta e cioè nel ventennale del suo pensionamento, avvenuto appunto il 31 Maggio del 1983.
Al presidente ha fatto eco il direttore Giorgio Fiori, il quale, dopo aver evidenziato che anche per lui la data del 31 Maggio 1983 rappresenta un ricordo indelebile ed importante, ( poiché dal 1° Giugno di quell'anno la direzione passò nelle sue mani), ha ricordato la figura di Ferranti-direttore e di Ferranti-uomo, uomo stigmatizzando come lo stesso fosse stato per lui un maestro non soltanto di lavoro ma soprattutto un maestro di vita. Il presidente camerale Enio Gibellieri, già presidente Confcommercio nel periodo della direzione Ferranti, ne ha sottolineato le doti umanitarie e morali, ma anche lo spirito goliardico, che lo ha altrettanto caratterizzato tanto che Ferranti viene anche ricordato come uno dei primari animatori del carnevale ascolano, nei suoi anni d'oro. Le stesse cose avrebbe senz'altro voluto fare l'amico inseparabile di sempre, presidente dei panificatori, Dante Di Mattia, se non fosse stato sopraffatto dalla commozione.
Dopo il senatore Ciccanti, che ha ricordato i rapporti intrattenuti con Ferranti all'epoca della militanza di questi nel partito repubblicano, il sindaco Piero Celani ha concluso la tornata dei ricordi stigmatizzando che pur avendo conosciuto Spartaco Ferranti solo negli ultimi anni, poco prima della sua scomparsa, ne aveva comunque potuto apprezzare il carattere estremamente cordiale e conciliante e le singolari capacità di mettere sempre tutti d'accordo.
La targa della Sala Spartaco Ferranti è stata scoperta dal figlio maggiore Francesco e benedetta da don Piero Coccia, nell'ambito di una breve funzione religiosa che senz'altro ha rappresentato il momento più toccante dell'intera cerimonia.
|
03/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji