Siccità: 13 Provincie sul lago di pilato.
Ascoli Piceno | Per un uso razionale dell'acqua, Consiglio provincile "aperto", sabato 19 Luglio al quale parteciperanno 13 provincie d'Italia.
Nell'Anno internazionale dell'acqua, proclamato dall'Onu, saranno 13 le Province dell'Italia
centrale che si riuniranno sabato 19 luglio a 1.940 metri d'altezza, sul lago di Pilato, il più alto specchio d'acqua di origine glaciale dei Sibillini. Una cornice simbolica e suggestiva in mezzo alle montagne, per lanciare un forte appello ad un uso corretto e razionale dell'acqua in un momento difficile per l'emergenza idrica del Paese.
Questo Consiglio provinciale 'apertò è stato convocato dalla Provincia di Ascoli Piceno, capofila di un protocollo d'intesa sulle risorse idriche, sottoscritto dalle Province di Ancona, Ascoli Piceno, Campobasso, Chieti, Isernia, L'Aquila, Macerata, Perugia, Pesaro Urbino, Pescara, Rieti, Teramo e Terni, che coinvolge cinque Regioni e 815 Comuni, pari al 10% dei Comuni italiani, con circa 4 milioni di abitanti.
«Sono numeri importanti -sostengono in una nota il presidente del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno, Ubaldo Maroni, e il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Pietro
Colonnella-, che testimoniano l'impegno e la sensibilità degli enti locali per questa risorsa che, non a caso, è stata definita 'l'oro blu del terzo millenniò e che è patrimonio di tutta l'umanità».
All'evento parteciperanno associazioni e cittadini, con il patrocinio dell'Onu, dell«Unione delle Province d'Italia, dell'Associazione dei Comuni (Anci) e delle Comunità Montane (Uncem), della Federparchi, del Comitato per la tutela delle acque del Gran Sasso d'Italia, l'Associazione Parco d'Europa (Ape), delle Agende21 locali Italiane.
|
15/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati