Guida della Villa Brancadoro
San Benedetto del Tronto | Gli affreschi del De Carolis presentati nell'ambito del Premio Libero Bizzarri.
di Antonella Roncarolo

Copertina della guida a cura di Adele Anna Amadio.
Venerdì 18 luglio 2003 alle ore 19 al Cinema Teatro Calabresi di S. Benedetto del Tronto Adele Anna Amadio e Gino Troli presenteranno la guida Adolfo De Carolis. La decorazione della Villa Costantini Brancadoro a San Benedetto del Tronto e il video Una villa in mostra nell'ambito della X edizione del "Premio Libero Bizzarri".
Il testo del saggio, curato da A. Amadio, illustra il ciclo decorativo eseguito dal giovane pittore Adolfo De Carolis tra il 1897 e il 1904, primo impegno rilevante della sua carriera, approfondendo le relazioni con quegli ambienti culturali che influenzarono l'artista e i suoi rapporti con il territorio piceno, sua patria d'origine.
Nel video realizzato dagli studenti dell'ultimo anno della Scuola Media e dell'Istituto Tecnico Geometri viene simulata l'esposizione delle pitture della villa Brancadoro all'interno della Palazzina Azzurra di S. Benedetto, ricostruita con un'animazione in 3 D, da cui il significativo titolo "Una villa in mostra".
Si tratta dell'ultima tappa del progetto didattico "Piante e fiori a San Benedetto del Tronto", realizzato in rete tra la Scuola Media "Cappella Curzi" di S. Benedetto del Tronto, l'Istituto Tecnico Geometri di Grottammare e l'IPSIA di S. Benedetto del Tronto, finanziato dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli Piceno, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e dal M.I.U.R., Centro Servizi Amministrativi di Ascoli Piceno.
L'interesse per De Carolis, nato a Montefiore dell'Aso nel 1874, è sempre stato molto vivo nel territorio piceno ed è importante che sia stato raccolto dalle nuove generazioni. A questo artista sono state dedicate negli ultimi anni numerose mostre dalla città di S. Benedetto: Il Novecento a S. Benedetto del Tronto 1998; Adolfo de Carolis fotografo, 1999, quindi la mostra delle sue xilografie dal titolo Adolfo De Carolis.
Con gli occhi del mito (Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, 15 dicembre 2001- 30 ottobre 2002) realizzata dalla Provincia di Ascoli Piceno in collaborazione con i comuni di Ascoli Piceno, Montefiore dell'Aso e Ripatransone, dove la mostra è attualmente visitabile (Pinacoteca Civica, Palazzo Bonomi Gera dal 17 aprile 2003).
Il comune di Monterfiore dell'Aso, inoltre, ha riaperto quest'anno con un nuovo allestimento la "Sala De Carolis" che contiene i bozzetti che l'artista realizzò per il Palazzo del Podestà di Bologna.
La collaborazione della Scuola con il Premio Bizzarri - dal cui archivio gli studenti hanno tratto in questa occasione alcune preziose immagini della città di S. Benedetto, girate dall'Istituto Luce negli Anni Trenta - era già iniziata lo scorso anno con l'iniziativa "Adotta un monumento" e diventerà dal prossimo anno ancora più stretta, ospitando uno spazio esclusivo dedicato alle scuole del territorio.
Dopo la presentazione il testo del libro sarà consultabile nel sito web della Provincia di Ascoli Piceno: www. provincia.ap.it
|
16/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati