Papera arrosto e liscio
Carassai | Tre giorni di sagra per degustare un piatto particolare, per molti, ma tipico delle nostre campagne. La papera arrosto, una prelibatezza che richiama turisti e buongustai.
di Giancarlo Fabiani

Campo polivalente
Luglio e agosto, si sa, sono i mesi delle ferie, delle vacanze degli italiani e si sa anche che in questo periodo sono frequenti le sagre, soprattutto nella nostra zona, di qualsiasi genere. Si va dalla bruschetta all'agnello, dagli spiedini e dalle bistecche di castrato alle tagliatelle di magro, dalle salsicce alla polenta condita con i più fantasiosi sughi, dall'immancabile festa del vino a quella della papera e chi più ne ha più ne metta.
La sagra della papera si svolge a Carassai e in tre giorni raccoglie consensi positivi e sempre una invidiabile affluenza di turisti e, perché no, appassionati degustatori di un piatto che chiaramente, oggi, non viene quasi mai proposto nelle tavole delle nostre case. Da ieri, venerdì, a domani sera, domenica, Carassai sarà invaso da gente salita in collina, o dalle comunità circostanti, per far assaporare al palato il gusto particolare e un po' forte della papera arrosto.
Innanzitutto ci si deve recare nel campo polivalente di Carassai, in Viale Adriatico, dove, una squadra numerosa e ben organizzata di volontari, è sempre pronta a soddisfare ogni esigenza dei "mangiatori di papera". Il menù proposto è molto ricco ed abbondante tanto da riuscire a soddisfare le bocche più esigenti composto da un piatto di tagliatelle condite con sugo misto di carne, compresa la papera, da un quarto di papera arrosto, un contorno di pomodori e vino a volontà.
Per chi arrivasse a Carassai e non gradisse la papera, le cuoche del gruppo si sono premurate di preparare anche degli squisiti spiedoni di carne alla brace. Immancabile l'orchestra che accompagnerà gli amanti del ballo fino a tarda notte.
La sagra della papera si svolge a Carassai e in tre giorni raccoglie consensi positivi e sempre una invidiabile affluenza di turisti e, perché no, appassionati degustatori di un piatto che chiaramente, oggi, non viene quasi mai proposto nelle tavole delle nostre case. Da ieri, venerdì, a domani sera, domenica, Carassai sarà invaso da gente salita in collina, o dalle comunità circostanti, per far assaporare al palato il gusto particolare e un po' forte della papera arrosto.
Innanzitutto ci si deve recare nel campo polivalente di Carassai, in Viale Adriatico, dove, una squadra numerosa e ben organizzata di volontari, è sempre pronta a soddisfare ogni esigenza dei "mangiatori di papera". Il menù proposto è molto ricco ed abbondante tanto da riuscire a soddisfare le bocche più esigenti composto da un piatto di tagliatelle condite con sugo misto di carne, compresa la papera, da un quarto di papera arrosto, un contorno di pomodori e vino a volontà.
Per chi arrivasse a Carassai e non gradisse la papera, le cuoche del gruppo si sono premurate di preparare anche degli squisiti spiedoni di carne alla brace. Immancabile l'orchestra che accompagnerà gli amanti del ballo fino a tarda notte.
|
26/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati