Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il giorno dopo il sequestro della porcilaia

Force | Atmosfera tranquilla, almeno in apparenza, che non convince nessuno.

di Giuseppe Capasso

 The day after. Il giorno dopo il sequestro dell'impianto suinicolo, meglio conosciuto come porcilaia, ci riporta sul luogo incriminato, per prendere atto dello stato d'animo dei cittadini, ma in particolare dell'atmosfera che regna in seno all'ambiente a chi da anni lotta per far valere i propri diritti e per conoscere, nei particolari, come si sono svolte le operazioni di sequestro.

Atmosfera tranquilla, almeno in apparenza, che non convince nessuno. I cittadini recriminano sul fatto che fino a quando non si porrà fine all'attuale situazione che vede ancora presenti i maiali a Montemoro, loro continueranno a lottare con tutte le forze. Perciò, la loro presenza dinanzi all'ingresso principale dell'impianto sarà ad oltranza.e nessuno li convincerà a desistere dal proponimento di perseverare nell'azione intrapresa. Avremmo voluto riproporre al lettore qualche dichiarazione del titolare della Cooperativa Agricola Cesetti, in altre parole della porcilaia. E' rimasta solo nelle intenzioni, perchè questi si è rifiutato di rilasciarci interviste adducendo a scusanti che noi, in qualità di cronisti non condividiamo, almeno nel caso specifico.

D'altronde, il nostro è un lavoro d'informazione e pertanto siamo quelli che tengono al corrente i cittadini e quindi i lettori dei fatti che accadono ogni giorno. Che poi possono capitare, accidentalmente, inconvenienti di percorso quello è nelle umane cose, ma non può essere motivo valido per non concedere un'intervista a chi intende fare il proprio dovere di cronista. Invece, al Tenente Comandante di Montefiore dell'Aso, Serenella Ciarrocchi, in servizio presso lo staff della polizia municipale dell'Unione Comunale Val d'Aso a Maresco ed ora a scavalco a Force come funzionario responsabile della polizia municipale per un periodo  determinato, abbiamo chiesto quale funzione ha svolto nell'applicare l'ordinanza di sequestro: " In qualità d'ufficiale di Polizia Giudiziaria del Comune di Force - ci dice la Ciarrocchi - ho proceduto a dare esecuzione all'ordinanza del Sindaco n. 36-2003 del 24 luglio assistita dai veterinari Filippo Tempera, Luigino Nespeca, Domenico Facciani dirigenti del Servizio Veterinario Asl 13 e dall'ispettore d'igiene Pierluigi Fontegrossi.

Presente alle operazioni di sequestro il Sindaco Marziali ". La presenza dei veterinari, ci ha consentito di chiarire la loro funzione, indispensabile per questo tipo di allevamento: " A prescindere dalla situazione contingente della porcilaia, lecita o no, noi veterinari siamo comunque obbligati ad espletare la nostra funzione che poi è quella sanitaria a tutela della salute pubblica attraverso il controllo dello stato di salute degli animali come i prelievi di monitoraggio nazionale delle malattie vescicolare e peste suina (pseudorabbia)che si trasmette all'uomo ". Quest'ultimo aspetto è purtroppo oggetto di contestazione da parte della gente di Montemoro che gradirebbe che le cose fossero più trasparenti.

26/07/2003





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati