R...estate a Numana.
| NUMANA - l'ultimo trionfo è di Cinzia Leone.

Cinzia Leone
R..estate a Numana abbassa il sipario non prima di aver tributato l'ultima, grande ovazione a Cinzia Leone, straordinaria interprete con i suoi... Rodimenti dell'ultimo importante evento della rassegna organizzata dal Comune di Numana, insieme al promoter Valter Dominelli ed in collaborazione con l'Associazione Riviera del Conero e la Pro Loco, per la direzione artistica di Michele Pecora. Un'ora e mezza di divertimento che i quasi 3.000 spettatori intervenuti in piazza del Santuario sottolineano con frequenti applausi. L'artista romana è straripante: ironica e maliziosa, convinta che "i rodimenti sono la nostra più grande tragedia e al tempo stesso la nostra salvezza.
A tutti gli rode e il motivo è semplice: siamo tutti arrabbiati, per un motivo o per un altro e a tutti ci rode... Nessuno ci può capire meglio se non chi sta come noi". La terapia di gruppo funziona, "solo che a volte bisogna ammettere che ci rode". La parodia della vita prende spunto dagli episodi di tutti i giorni: i lavori in corso che ci martellano, i parcheggi che non si trovano, gli ingorghi ossessionanti, le aspettative tradite.
Un monologo, quello di Cinzia Leone, interrotto unicamente da spezzoni di una surreale fiction (protagonisti la stessa attrice e Luca Scapparone, suo partner in teatro all'interno dello spettacolo) proiettati sullo schermo alle spalle del palco. Graffiante e mordace, sarcastica e divertente: è la Cinzia Leone che ti aspetti, capace di coinvolgere il pubblico con un grottesco test e di unire la piazza con una ammissione di gruppo.
La tragedia-ridens è semplice e collaudata da tre anni di repliche. Scorre veloce fino alla chiusura, una sorta di morale: "Meno male che ci rode il...". Cinzia Leone saluta il pubblico in una serata che chiude ufficialmente l'estate di Numana, passata attraverso una programmazione di due mesi e mezzo, con grandi artisti e i suoi momenti di spettacolo, divertimento, piccole e grandi emozioni.
|
31/08/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati