Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fondi per gli interventi sociali 2003

| ANCONA - La Regione assegna oltre 24 milioni di euro ai Comuni.

La Giunta regionale ha assegnato ai Comuni marchigiani la somma complessiva di 24 milioni e 789 mila euro per la realizzazione degli interventi sociali sul territorio nel 2003.
Le priorità riguardano le politiche abitative (acquisto prima casa per le famiglie di nuova costituzione, contributi per affitti a famiglie disagiate…), di sostegno alla natalità, di assistenza domiciliare per i malati oncologici.

La gestione delle risorse è affidata ai Comuni: singoli, associati o dell'Ambito socio assistenziale in modo unitario. Tutte le informazioni, pertanto, vanno richieste ai Comuni di residenza.
Su proposta dell'assessore ai Servizi Sociali, Marcello Secchiaroli, la Giunta ha approvato anche i criteri di riparto, che riguardano le somme destinate alla copertura delle spese per i Coordinatori d'ambito, gli Staff, gli Uffici di promozione sociale (Ups) e il sostegno finanziario alle famiglie.

Le risorse destinate ai nuclei familiari vengono ripartite secondo queste indicazioni: il 10% della somma disponibile ai Comuni che formano le Comunità montane; il 5% a quelli con popolazione inferiore a cinquemila abitanti. La quota restante viene distribuita con riferimento alla popolazione presente (75%) e al territorio (25%).

I criteri di assegnazione sono stati condivisi dalla Consulta regionale per la famiglia, che si è riunita all'inizio del mese di luglio.
I 24 milioni e 789 mila euro assegnati sono comprensivi sia delle quote nazionali, che regionali. L'importo corrisponde a quello dello scorso anno. La compartecipazione dei Comuni alla spesa per gli interventi sociali non può essere inferiore al 10% delle risorse trasferite. I beneficiari riceveranno i contributi dai Comuni (fondi trasferiti e quota comunale) sulla base dei bandi già effettuati o da emanare.

Le somme non utilizzate per le politiche abitative potranno essere destinate ad altri settori sociali, secondo le necessità locali.
Dei 24 milioni di euro stanziati, oltre 6 milioni sono riservati a diversi progetti finalizzati (volontariato, cooperazione sociale, invalidi, immigrati, zingari, prostituzione, detenuti).

03/09/2003





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati