Grazie all'Inps nasce il progetto Buongiorno
Ascoli Piceno | L'organizzazione prevede nuovi aiuti e nuove organizzazioni in favore degli immigrati.
Forte è il messaggio lanciato dall'INPS regionale per presentare 'Buongiorno' il nuovo progetto a favore degli immigrati. Lo scopo principale è di formare oltre 360 operatori della pubblica amministrazione (PA) e del volontariato, decine dei quali immigrati, verso una direzione di rete omogenea e integrata di servizi, diretti ai 70 mila extracomunitari presenti nelle nostra regione.
L'assessore regionale alle politiche del lavoro, Ugo Ascoli e il direttore regionale dell'Inps, Gregorio Tito hanno presentato l'iniziativa in Regione. Ascoli ha detto "Teniamo molto al successo di questa azione, di cui è forza promotrice l'Inps . Gli immigrati sono ormai radicati nel tessuto regionale; soprattutto nei distretti industriali e nelle città, dove operano in imprese e famiglie per le quali sono spesso indispensabili. Più di cento etnie, con una preponderanza di albanesi e marocchini, sono una realtà che necessità di integrazione. Cercavamo braccia, sono arrivati uomini. Ora sta a noi organizzarne l'integrazione. La Regione lo sta facendo con i call center e i programmi di formazione specifici."
Gregorio Tito ha aggiunto: "Buongiorno nasce dalla consapevolezza che per l'immigrazione serve, come pubbliche amministrazioni, un ruolo di guida e di governo. Nel segno della semplificazione e dell'integrazione, promuove la collaborazione tra istituzioni e associazioni di volontariato per rispondere alla richiesta di servizi e rendere più agevole l'accesso ai servizi pubblici."
Per la realizzazione hanno partecipano tutte le componenti importanti della società nelle quattro province: Regione, prefetture, questure, centri per l'impiego, amministrazioni provinciali, Ministero del lavoro, Inail, a ziende sanitarie, ambiti territoriali, comuni, comunità montane, associazioni di volontariato e degli immigrati, patronati, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria e datoriali.
Il progetto prevede inoltre seminari di formazione interdisciplinari distribuiti sul territorio, inoltre ci sarà un sito web aggiornato, inserito in quello della Regione, a cura degli enti e delle associazioni aderenti. Prenderanno poi vita una serie di 'Punti Buongiorno': cioè degli sportelli polifunzionali, di informazione e consulenza per gli immigrati e quanti si occupano di questo fenomeno. Per finire si distribuirà una guida tascabile di semplice consultazione, rivolta principalmente al mondo del lavoro e della previdenza sociale.
|
22/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Economia e Lavoro
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati