"La scuola adotta un monumento"
Ascoli Piceno | "Il Progetto si propone la riscoperta del nostro patrimonio artistico e culturale, rivolgendosi ai giovani".

Giovanni Silvestri
Tra i vari progetti dell'assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con le scuole cittadine, spicca "La scuola adotta un monumento".
L'iniziativa è stata al centro di un recente incontro che l'assessore Silvestri ha avuto con i dirigenti scolastici che si sono mostrati molto favorevoli al progetto che negli anni scorsi ha riscosso un notevole successo, per la sua forte valenza sociale e culturale e che ha lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico della nostra città.
"Il Progetto "La Scuola Adotta un Monumento" ha commentato l'assessore Gianni Silvestri - si propone la riscoperta del nostro patrimonio artistico e culturale, rivolgendosi ai giovani. E' un'opportunità offerta agli studenti , dai bambini delle elementari ai ragazzi delle superiori, di vivere da protagonisti la conoscenza e la valorizzazione del territorio, facendosi tramite perché anche altri imparino ad apprezzarlo e rispettarlo.
Questo programma possiede un potenziale didattico notevolissimo sul piano della sensibilizzazione al patrimonio, dell'educazione civica e dell'integrazione europea. Le "adozioni" che si faranno - ha proseguito l'assessore Silvestri serviranno a rilanciare il tema della protezione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale e ambientale grazie all'apporto e al coinvolgimento degli alunni; adottare un monumento non solo per conoscerlo ma anche per salvaguardarne la conservazione".
Il progetto è composto essenzialmente di tre aspetti. Innanzitutto la conoscenza. Conoscere, cioè studiare il monumento nei suoi molteplici aspetti. Quindi, far conoscere: diffonderne al massimo la conoscenza fuori dell'ambiente scolastico. Infine, proteggere. Gli studenti valorizzano e proteggono il monumento, attirano l'attenzione della cittadinanza sul monumento stesso e propongono eventualmente forme di intervento.
L'iniziativa si concluderà con un convegno nel corso del quale gli studenti che vi partecipano, illustreranno i lavori svolti.
L'iniziativa è stata al centro di un recente incontro che l'assessore Silvestri ha avuto con i dirigenti scolastici che si sono mostrati molto favorevoli al progetto che negli anni scorsi ha riscosso un notevole successo, per la sua forte valenza sociale e culturale e che ha lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico della nostra città.
"Il Progetto "La Scuola Adotta un Monumento" ha commentato l'assessore Gianni Silvestri - si propone la riscoperta del nostro patrimonio artistico e culturale, rivolgendosi ai giovani. E' un'opportunità offerta agli studenti , dai bambini delle elementari ai ragazzi delle superiori, di vivere da protagonisti la conoscenza e la valorizzazione del territorio, facendosi tramite perché anche altri imparino ad apprezzarlo e rispettarlo.
Questo programma possiede un potenziale didattico notevolissimo sul piano della sensibilizzazione al patrimonio, dell'educazione civica e dell'integrazione europea. Le "adozioni" che si faranno - ha proseguito l'assessore Silvestri serviranno a rilanciare il tema della protezione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale e ambientale grazie all'apporto e al coinvolgimento degli alunni; adottare un monumento non solo per conoscerlo ma anche per salvaguardarne la conservazione".
Il progetto è composto essenzialmente di tre aspetti. Innanzitutto la conoscenza. Conoscere, cioè studiare il monumento nei suoi molteplici aspetti. Quindi, far conoscere: diffonderne al massimo la conoscenza fuori dell'ambiente scolastico. Infine, proteggere. Gli studenti valorizzano e proteggono il monumento, attirano l'attenzione della cittadinanza sul monumento stesso e propongono eventualmente forme di intervento.
L'iniziativa si concluderà con un convegno nel corso del quale gli studenti che vi partecipano, illustreranno i lavori svolti.
|
29/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati