I musei degli enti locali verso gli standard della qualità
| ANCONA - Bando di selezione per il progetto di formazione di personale specialistico dei musei.
La Regione Marche a seguito dell'emanazione da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del decreto sugli standard di qualità per i musei e in sintonia con le altre regioni italiane, sta lavorando da tempo all'elaborazione di un regolamento regionale relativo ai requisiti di qualità e di efficienza delle strutture museali, con particolare riferimento ai musei degli enti locali. Requisito fondamentale per la realizzazione di questo intento è la formazione di personale adeguato e scientificamente preparato che garantisca la progettualità necessaria per il passaggio del museo da raccolta di opere a museo aperto al pubblico, con ricadute immediate anche sull'efficienza della struttura (comprese le rendite economiche).
Sulla scorta dell'esigenza di specifiche professionalità individuate in un'indagine sulla presenza di personale e sulla gestione dei musei delle Marche, il Servizio Tecnico alla Cultura ha elaborato un progetto tramite il Fondo Sociale Europeo di carattere teorico pratico di 400 ore che precede delle work experiences, della durata di dieci mesi con corresponsione di borsa di studio, rivolto a laureati nelle discipline umanistiche. Il corso prevede la formazione di dodici figure di Tecnico storico dell'arte dei musei e del patrimonio culturale, di dieci figure di Tecnico archeologo dei musei e del patrimonio archeologico e di dieci figure di Tecnico della comunicazione e promozione del patrimonio culturale.
Dopo l'espletamento della fase di selezione dell'ente gestore del corso che ha avuto come esito l'aggiudicazione del progetto formativo all' Associazione Temporanea di Scopo composta dal Centro per l'Impiego e la Formazione di Urbino (capofila), Istituto d'Arte Scuola del Libro di Urbino e la Soc. Coop. Sistema Museo a.r.l.., il 6 novembre 2003 è stato emanato il bando di selezione dei candidati con scadenza 6 dicembre 2003. E' presumibile che il corso avrà inizio agli inizi del 2004.
La scadenza è per il 6 dicembre 2003, il bando e il progetto integrali sono consultabili su www.cultura.marche.it e su http://enti. provincia.ps.it/ spr.urbino e sono in distribuzione presso i Comuni delle Marche, i Centri per l'Impiego, i punti Informagiovani e le principali biblioteche regionali. Per informazioni sul bando di selezione: Centro per l'Impiego e la Formazione di Urbino, tel. 0722 328500; fax 329675; e-mail: spr.urbino@provincia.ps.it; formazione@sistemamuseo.it.
|
25/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji