Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Reinserimento lavorativo dopo il ricovero.

| ANCONA - Costi sociali e interventi concreti. La figura del mentoring familiare.

Una improvvisa disabilità a causa di un ricovero ospedaliero e di un intervento chirurgico: quanto costa alla società il reinserimento lavorativo? Come si possono aiutare questi lavoratori ad affrontare con più serenità una fase della vita difficile?

Queste domande sono state al centro di una riflessione nel corso di un incontro su "Mentoring familiare: problematiche relative al reinserimento lavorativo", a cui ha partecipato l'assessore alla Formazione professionale e lavoro Ugo Ascoli.

Presentata anche una ricerca dell'Università di Padova dal prof Salvatore Pucciarelli, dove sono stati presi in considerazione i risultati di un'indagine su un gruppo di operati al colon e alla mammella, che sono ritornati al lavoro dopo gli interventi.

Nel corso dell'anno successivo al ricovero, questi lavoratori si sono assentati fino a 20-21 giorni dal lavoro, comportando una spesa di molto superiore, circa due volte, al costo del ricovero stesso. Inoltre la perdita di capacità produttiva è stata anche del 35%.
Molto di questo è dovuto alle esigenze di nuove cure, ma molto è anche a difficoltà di ordine psicologico.

Ecco quindi che interviene la figura del mentoring familiare, un servizio innovativo, che può aiutare concretamente la persona, ma anche la sua famiglia, a sostenere il momento di difficoltà.

A questo scopo la Regione si è attrezzata. Attiverà infatti un corso di specializzazione, di 300 ore per 20 operatori, che verrà realizzato con le risorse del Fondo Sociale Europeo: una fase sperimentale, ha sottolineato Ascoli, ma che costituisce un buon esempio di integrazione socio-sanitaria.

Le domande scadono il 22 dicembre e tutte le notizie utili si possono ottenere dal sito www.lavoro.marche.it, alla sezione Bandi.

25/11/2003





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji