Celani rifiuta l'invito di entrare in casa Mastella Martinazzoli
Ascoli Piceno | Se devo fare le mie battaglie le faccio all'interno del mio partito: Forza Italia.
di Ing. Piero Celani
Mi hanno chiesto se corrisponda al vero che, insieme al consigliere regionale Umberto Trenta, potrei accettare l'invito ad entrare in casa Mastella - Martinazzoli. Si dà il caso però che sto bene a casa mia, nella Casa delle Libertà, e resto coerente con le mie idee, le stesse che mi hanno portato tra gli azzurri e se devo fare le mie battaglie le faccio all'interno del mio partito: Forza Italia. A quanti potrebbero essere tentati di fare acquisti anche tra i forzisti ascolani anticipo fin d'ora la mia risposta:"No".
Rispetto ma non condivido la scelta di quanti hanno deciso di schierarsi diversamente, magari tradendo il mandato elettorale di quanti avevano loro dato il voto perché di Forza Italia. Mi auguro che le stesse profonde riflessioni che l' hanno portati a cambiare casacca, facciano loro assumere anche le conseguenti assunzioni di responsabilità e si dimettano, coerentemente, dai loro incarichi elettivi.
Per quanto concerne la vicenda della provincia di Fermo, che secondo taluni opinionisti sarebbe da imputare a me e al consigliere Trenta, non ne usciamo sconfitti io e il consigliere regionale Umberto Trenta. Ne escono sconfitti tutti coloro, forze politiche di maggioranza o di opposizione (ed in particolare molti DS) che se mai si farà la provincia di Fermo, non hanno capito che dividere il territorio significa perdere tante risorse ed opportunità. Io e il consigliere Trenta l'abbiamo capito da tempo e continueremo a difendere l'integrità di questa provincia.
|
18/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati