A Roma la pianista Cristiana Pegoraro, nuovo talento della musica
| L'italo - americana domani al concerto della Marina all'Auditorium.
di Giancarlo Fabiani

Pianista Pegoraro
A New York, dove vive da 11 anni, così come in Italia viene considerata un vero talento.
E' Cristiana Pegoraro,la giovane pianista italiana originaria di Terni, sbarcata oggi a Roma da New York per esibirsi appositamente in occasione del concerto della Banda centrale della Marina Militare che si svolgera' il 4 dicembre presso la Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Il suo talento lo hanno apprezzato anche il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi e il Ministro della Difesa, Antonio Martino che di recente a New York hanno assistito ad una delle sue migliori performance in occasione del "Columbus Day", dove la musicista si e' impegnata in un programma di musiche di Beethoven, Chopin e alcuni brani originali da lei composti.
"Sono particolarmente felice di essere qui e partecipare ad eventi importanti, come quest'ultimo concerto a cui sono stata invitata dalla Marina Militare che si svolge a Roma - ha spiegato Cristiana Pegoraro appena giunta a Fiumicino da New York, reduce dal grande concerto che si e' svolto domenica scorsa al 'Lincoln Center' di New York - Non e' la prima volta che ho l'onore di esibirmi in un concerto della Marina Italiana, per la quale ho suonato anche ad ottobre scorso a New York per il 'Columbus Day".
Ora si ripete a Roma. Proprio in questa occasione eseguiro' la composizione "Rapsodia Americana" di Teresa Procaccini. E' sara' un immenso piacere, anche perche' Roma e', e restera' sempre una citta' davvero magica".
Cristiana Pegoraro, diplomata a 16 anni al conservatorio di Terni, dopo avere a lungo studiato nelle migliori scuole di musica di Salisburgo e Berlino si e' trasferita negli States, dove di recente ha anche composto e inciso anche su due compact-disc dal titolo 'Ithaka' (si tratta di musiche ispirate al viaggio compiuto da Ulisse ad Itaca); brani che la stessa pianista ha definito dei veri e propri "viaggi mediante la musica in cui viene evocata la poesia e la storia della vita".
|
02/12/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji