XVII centenario di Sant'Emidio
Ascoli Piceno | Sentirsi ascolani e credere nella propria storia. L'anno Emidiano iniziato il 5 Agosto 2003 si concluderà il 5 Agosto 2004.
di Federico Biondi
Distribuito in tutte le scuole di Ascoli Piceno il fumetto "la storia di Sant'Emidio vescovo e martire". Un progetto editoriale della diocesi di Ascoli Piceno per celebrare il diciassettesimo centenario di Sant'Emidio primo vescovo e patrono di Ascoli.
Il fumetto composto da venti tavole a colori usa un linguaggio chiaro e semplice. Laura Martelli "..ho pensato al Vescovo Monsignor Silvano Montevecchi che racconta la storia..", difatti il narratore è propriol Monsignor Silvano Montevecchi, che raffigurato nel fumetto, introduce e racconta quella che sarà la storia di Sant'Emidio.
Questo progetto editoriale è dedicato ai ragazzi delle scuole elementari anche se, lamentava Monsignor Montevecchi "abbiamo avuto richieste anche da parte degli adulti", rientra in un progetto più ampio "l'anno dell'evangelizzazione e della catechesi", cui è dedicato il 2003-2004. Celebrare il diciassettesimo centenario di Sant'Emidio non solo come manifestazione esteriore ma anche come approfondimento della fede, momento di riflessione e d'incontro in tutte le fasce d'età. Riscoprire le radici della fede Cristiana.
"Emidio è morto per una persona" dice il Vescovo di Ascoli Monsignor Silvano Montevecchi e aggiunge "una volta stabilito lo scopo il messaggio è sempre quello, la purificazione del messaggio della parola del Nostro Signore".
Per i più piccini il fumetto, per i teen-agers, cioè quei ragazzi che sono giunti all'età della cresima, visite guidate, "per intenderci non a scopo turistico - ribadisce il Vescovo Silvano Montevecchi ma percorsi di fede", nei luoghi dell'annuncio della fede, luoghi che raccontano una storia.
La Chiesa di S.Salvatore di sotto dove S.Emidio perpetuava e predicava il messaggio di Cristo, il fiume Tronto fonte battesimale, il Tempietto di Sant'Emidio Rosso dove è stato ucciso e divenuto martire "per amore da vita e muore", le Catacombe di Sant'Emidio alle Grotte e l'attuale Tomba di Sant'Emidio al centro della Cattedrale, nella cripta dove si trova il sarcofago.
Gli adulti nel contempo sono invitati a riflettere sulla "realtà della Chiesa nella quale noi siamo entrati con il battesimo", a tal proposito è stata stampata una sintesi del "Lumen Gentium", Costituzione Dogmatica, documento del Concilio Vaticano II sulla Chiesa promulgato circa quaranta anni fa.
Sono in programma iniziative, il convegno di studi il ventinove maggio sul tempo storico in cui è vissuto Sant'Emidio, le persecuzioni di Diocleziano, "avremo la mappa dove S.Emidio è venerato oggi" dice Monsignor Silvano Montevecchi, la mostra iconografica Emiliana al Museo Diocesano da aprile a settembre duemilaquattro, la visita del Vescovo di Treviri il cinque maggio, accompagnato da giovani della Pastorale giovanile diocesana per creare una collaborazione per l'incontro mondiale della gioventù che si terra a Colonia nel 2005. Realizzazione di una opera di carità, adozione di un seminarista del Seminario di Gerusalemme, il pellegrinaggio delle parrocchie della Diocesi alla tomba di S'Emidio in Cattedrale e il conio di una medaglia come ricordo del centenario.
|
02/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati