Accordo di programma quadro sistemi portuali
| ANCONA - Venti milioni di euro per gli interventi da realizzare nei porti di Ancona, Civitanova e Senigallia
Venti milioni e 400 mila euro per i porti di Ancona, Civitanova e Senigallia. È stato sottoscritto oggi pomeriggio, a Roma, lAccordo di programma quadro sistemi portuali", tra la Regione Marche, il ministero dellEconomia e delle Finanze, e il ministero Infrastrutture e Trasporti. Lintesa interessa le tre strutture portuali, per ciascuna delle quali vengono individuate gli interventi da realizzare e le risorse finanziarie necessarie.
Rientra nellambito dellIntesa istituzionale tra governo nazionale e la Regione Marche. Le tre strutture portuali sono state individuate per la loro rilevanza nazionale e la posizione strategica nellambito del Corridoio Adriatico (Ancona), limportanza regionale (Senigallia), per lutilizzo come rifugio per la navigazione (Civitanova). Laccordo è stato firmato dal direttore del dipartimento Territorio Ambiente della Regione, Libero Principi, dal direttore generale Politiche Sviluppo Territoriale ministero Economia, Paolo Emilio Signorini, e dal direttore generale Trasformazioni Territoriali ministero Infrastrutture e Trasporti, Luciano Novella.
Gli interventi previsti nel porto di Ancona riguardano la cantieristica minore, lampliamento del tratto stradale tra asse attrezzato e varco doganale (nuova darsena, seconda fase), raccordo tra parco ferroviario della stazione centrale e piazzali retrostanti la nuova darsena. Limporto complessivo dei lavori ammonta a 13 milioni e 700 mila euro. Cinquemilioni e 450 mila euro vanno al porto di Senigallia per il finanziamento del quarto stralcio dei lavori di ristrutturazione, mentre al porto di Civitanova Marche sono assegnati 1 milione e 250 mila euro per lallargamento del piano viabile e il banchinamento della parte interna del molo sud.
Le somme sono a carico del Cipe (8 milioni e 900 mila euro), dellAutorità portuale (10 milioni e 300 mila euro), del Comune di Senigallia (950 mila euro) e della Regione Marche (250 mila euro, destinati agli interventi nella struttura portuale civitanovese).
Rientra nellambito dellIntesa istituzionale tra governo nazionale e la Regione Marche. Le tre strutture portuali sono state individuate per la loro rilevanza nazionale e la posizione strategica nellambito del Corridoio Adriatico (Ancona), limportanza regionale (Senigallia), per lutilizzo come rifugio per la navigazione (Civitanova). Laccordo è stato firmato dal direttore del dipartimento Territorio Ambiente della Regione, Libero Principi, dal direttore generale Politiche Sviluppo Territoriale ministero Economia, Paolo Emilio Signorini, e dal direttore generale Trasformazioni Territoriali ministero Infrastrutture e Trasporti, Luciano Novella.
Gli interventi previsti nel porto di Ancona riguardano la cantieristica minore, lampliamento del tratto stradale tra asse attrezzato e varco doganale (nuova darsena, seconda fase), raccordo tra parco ferroviario della stazione centrale e piazzali retrostanti la nuova darsena. Limporto complessivo dei lavori ammonta a 13 milioni e 700 mila euro. Cinquemilioni e 450 mila euro vanno al porto di Senigallia per il finanziamento del quarto stralcio dei lavori di ristrutturazione, mentre al porto di Civitanova Marche sono assegnati 1 milione e 250 mila euro per lallargamento del piano viabile e il banchinamento della parte interna del molo sud.
Le somme sono a carico del Cipe (8 milioni e 900 mila euro), dellAutorità portuale (10 milioni e 300 mila euro), del Comune di Senigallia (950 mila euro) e della Regione Marche (250 mila euro, destinati agli interventi nella struttura portuale civitanovese).
|
24/06/2004
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati