Il comune vuole un turismo tranquillo
Grottammare | L'amministrazione comunale spiega le motivazioni dello stop musicale all'una di notte
di Emidio Lattanzi
"Grottammare è storicamente legata ad un turismo tranquillo, rilassante, ad un ritmo di vita che consenta a ciascuno di riposarsi dalle fatiche lavorative, di passeggiare tranquillamente in bicicletta, tra verde e mare, dimenticando per il breve periodo di vacanza le ossessionanti arterie intasate del traffico cittadino".
Con questa introduzione l'amministrazione comunale di Grottammare è intervenuta sulle polemiche degli ultimi giorni relative alla musica notturna negli stabilimenti balneari. "Su questo tipo di turismo, che semplificando si potrebbe definire familiare" continua la nota inviata dal Comune - Grottammare ha impostato il proprio modello di sviluppo, investendo negli ultimi dieci anni ingenti risorse sulla riqualificazione dei lungomari nord e sud, e sulla rinascita del borgo antico, accompagnata da sempre in questopera di valorizzazione e di rilancio del territorio dagli operatori turistici che da anni lavorano seriamente nel settore".
" Un modello di sviluppo che ha consentito in sei anni di raddoppiare le presenze turistiche, a differenza del modello romagnolo, da anni in piena crisi, a conferma che lintuizione collettiva di puntare sulla qualità ambientale e sulla tranquillità della vita era più che corretta".
La nota spiega le motivazioni che hanno indotto all'imposizione della chiusura all'una di quegli chalet che organizzano serate musicali: " Grottammare non è affatto contro i giovani e il turismo giovanile: lo dimostra non solo il concerto organizzato in spiaggia il 3 luglio scorso, ma anche la deroga allordinanza in oggetto che consente di prolungare i rumori fino allalba nei giorni ferragostani, il 14 e 15 agosto".
"E necessario tuttavia che le esigenze dei giovani coesistano con quelle dei residenti, dei turisti che intendono trascorre una notte tranquilla e con le esigenze degli albergatori, costretti a sopportare le proteste dei loro ospiti. Non vogliamo impedire a nessuno di sviluppare al meglio la propria creatività imprenditoriale, ma dobbiamo necessariamente trovare una sintesi tra le molteplici e talvolta opposte richieste. E appena il caso di ricordare che la libertà di ciascuno finisce quando inizia la libertà dellaltro".
|
26/07/2004
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati