Parco veicolare: in provincia + 2,23% in un anno
| MACERATA - Rispetto alle autovetture sono aumentati percentualmente di più gli automezzi commerciali e i motocicli.
Riprende timidamente a crescere, dopo la stasi del 2002, il parco veicolare della provincia di Macerata. Benché ancora lontani dai livelli di crescita degli anni 90, nel 2003 linsieme dei mezzi motorizzati circolanti nel maceratese è aumentato del 2,23%. Automezzi commerciali e motocicli sono aumentati percentualmente di più rispetto alle autovetture.
Il dato si ricava dallannuale comunicazione che lAutomobile club italiano ha trasmesso al servizio trasporti della Provincia. Allinizio di questanno i veicoli immatricolati erano complessivamente 251.163. Lincremento in un anno è stato di 5.612 mezzi. Le auto, salite a 189.631, sono aumentate di 2.544 unità (+1,34%); i motocicli, passati da 22.522 a 23.929 (+ 1.407), hanno avuto un incremento del 5,88%; gli autocarri che erano 24.023 sono aumentati in un anno di 1.356 (+5,34%) e quelli ora circolanti sono 25.379.
l parco veicolare comprende anche 577 autobus, 1.882 motocarri, 677 motrici, 2.199 rimorchi merci e 3.138 rimorchi speciali, nonché 3.613 autoveicoli speciali.
I dieci Comuni maceratesi con il maggior parco veicolare circolante sono nellordine: Macerata con 35.174 veicoli (più 504, pari all1,43%, rispetto allanno precedente; Civitanova Marche 32.383 (+652, pari al 2,01%), Recanati 16.809 (+516, pari al 3,07%), Tolentino 15.988 (+426, pari al 2,66%), Corridonia 11.394 (+269, pari al 2,36%), San Severino Marche 11.261 (+267, pari al 2,37%), Potenza Picena 10.787 (+286, pari al 2,65%), Cingoli 8.684 (+110, pari all1,27%), Treia 8.251 (+163, pari all1,98%), Matelica 7.759 (+188, pari al 2,42%).
Camerino è la città che conta il maggior numero di autobus e pullman (136), Civitanova Marche ha invece il primato per i motocicli (3.996), per le motrici (102) e per i rimorchi merci (337).
|
24/08/2004
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati