Delegazione marchigiana al Congresso Nazionale di Esperanto
| ANCONA - Il tema che verrà affrontato sarà: "Dialogo a 25: comunicare in Europa".
Una delegazione del Gruppo Esperantista Marchigiano, composta dal presidente Marco Menghini, dalla vicepresidente Daniela Bottegoni, da Aldo Grassini (presidente della Federazione Esperantista Italiana), parteciperà al 72° Congresso Italiano di Esperanto che si terrà, a Treviso, dal 2 al 6 settembre prossimi.
"Dialogo a 25: comunicare in Europa". Questo il tema che verra' affrontato.
L'argomento centrale verrà sviluppato nel corso di conferenze alle quali tutti gli interessati potranno partecipare.
"Dialogo a 25: comunicare in Europa". Questo il tema che verra' affrontato.
L'argomento centrale verrà sviluppato nel corso di conferenze alle quali tutti gli interessati potranno partecipare.
Venerdì 3 settembre sarà il dottor Carlo Sarandrea (segretario dell'Associazione Cattolica Esperantista Internazionale e giornalista di Radio Vaticana per le trasmissioni in esperanto) a svolgere la prima relazione: "Alla ricerca dei pionieri:per una storia dell'esperantismo in Italia".
Sabato 4 settembre ci saranno tre relazioni. La prima del dottor Davide Astori (linguista, docente all'Universita' di Parma, autore di molte opere su diverse lingue dal turco, all'yddish, all'esperanto): "Perche' non si sente piu' parlare di esperanto?".
La seconda relazione sara' quella del dottor Federico Gobbo (ricercatore all'Universita' di Varese, laureato in interlinguistica ed esperantologia all'Universita' di Torino, autore della versione italiana di uno dei corsi di esperanto in rete di maggior successo) su "La validita' dell'esperanto nell'Unione Europea".
La terza relazione sara' svolta dalla dottoressa Anna Maria Campogrande (membro dell'obseratoire international de la langue francais, responsabile delle relazioni con le istituzioni europee, organizzatrice di iniziative per la democrazia linguistica in Europa ed in particolare per la difesa dell'italiano in sede comunitaria), su: Le lingue e l'Europa".
Domenica 5 settembre il dottor Guido Ricci ( funzionario presso il segretariato generale del Parlamento europeo ed attivo esperantista anche in sede comunitaria a Bruxelles) relazionera' su: "Multilinguismo quotidiano a Bruxelles". Il dottor Umberto Broccatelli e Lea Fabbri presenteranno le ultime novita' editoriali.
Lunedi' 6 settembre. Prima conferenza: "Lingua internazionale di fatto o di diritto?". Relatore il dottor Giordano Formizzi, professore universitario emerito dell'Universita' di Verona. Il maggior esperto italiano di Comenio. Ex presidente della Federazione Esperantista Italiana.
Relazione conclusiva "Plurilinguismo ed esperanto: problemi, rischi, opportunita'". Relatore l'ingegner Ranieri Clerici, militante del movimento esperantista e del Partito Radicale. Membro a vita dell'Associazione Mondiale di Esperanto ed attuale rappresentante, per l'Italia, nel Comitato direttivo di tale Associazione.
In programma, durante il Congresso il concerto dell'orchestra da camera "Camerata delle Arti"; l'esibizione del Coro "Nuova Aurora"; l'intrattenimento con il gruppo "Bandaradàn" ed escursioni nella Regione.
Ulteriori informazioni: http://www.esperanto.it http://www.esperanto.net
|
02/09/2004
Altri articoli di...
Fuori provincia
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati