Le Marche al Sana di Bologna con aziende e convegni.
| ANCONA - La Regione Marche è presente con uno stand di 150 metri quadri.

Lo stand marchigiano
Si apre domani, a Bologna, la 16° edizione del SANA, il Salone internazionale del Naturale, Alimentazione, Salute, Ambiente, che rimarrà aperto fino a domenica 12 settembre.
La Regione Marche è presente con uno stand di 150 metri quadri, al Padiglione n. 29 della Fiera. Nello stand anche 8 aziende del biologico, che presentano i loro prodotti e le loro iniziative, anche di filiera come il consorzio Arianne di Matelica, che gestisce un progetto, finanziato dall'Assessorato Agricoltura per lo sviluppo delle aree montane e che incentiva l'allevamento di pecore con il mantello colorato naturalmente: lane che poi vengono lavorate per trasformarsi in tessuti preziosi, acquistati da prestigiose griffe internazionali.
La Regione Marche ha patrocinato e partecipa a due convegni. Uno, sul Futuro dellagricoltura biologica (sabato 11, ore 15.00, Sala Allegretto), e un altro (sabato 11 settembre, ore 10.00-13.00) sulla riscoperta del farro, che nelle Marche è valorizzato anche dalla presenza dellAzienda Monterosso di Sassoferrato, artefice di un progetto di filiera, che parte dalle scelte varietali fino alla gestione di una farroteca, dove gustare tutto a base di farro.
Il biologico è in continua crescita ed evoluzione nelle Marche, con la superficie che passa da 40 mila a 49 mila ettari nel periodo 2002-2003.
Le otto Aziende presenti sono: AURORA (Offida), vini Doc e Igt;
CAMPO (Fossombrone), pasta, conserve, miele, vino, marmellata, olio; CONSORZIO ARIANNE (Matelica), tessuti in canapa, lana, seta, lino; FATTORIA PETRINI (Monte San Vito), olio extravergine; MOLINI DEL CONERO (Osimo), semola grano duro e kamut, oleaginose; MONTEROSSO (Sassoferrato), farro e tutti prodotti a base di farro; PROMETEO srl (Canovaccio di Urbino), farina, pasta, biscotti; TERRA BIO (Urbino): cereali, legumi, sementi. Altre aziende, ormai leader sul mercato del biologico, sono presenti in fiera con propri spazi. Tra le altre: ALCE NERO, LA TERRA E IL CIELO, AMAB, Associazione marchigiana agricoltura biologica, SUOLO E SALUTE, MONALDI.
|
09/09/2004
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati