Erboristi si diventa
| MACERATA - Lo confermano i primi dati del progetto di Recupero, sperimentazione e promozione di piante officinali e medicinali attivato dal GAL Sibilla nellambito del programma comunitario Leader Plus 2000-2006
Il progetto è realizzato dal dipartimento di Botanica ed Ecologia dallUniversità degli Studi di Camerino, in collaborazione con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Una sperimentazione a pieno campo, iniziata nel corso dellanno 2004, con il coordinamento scientifico del dott. Andrea Catorci, che ha offerto a quattro aziende tradizionali della collina e dellAlto Maceratese la possibilità di introdurre la coltivazione di alcune piante utilizzate nei settori cosmetico, farmaceutico, erboristico ed agroalimentare.
Con risultati incoraggianti. Bene la Melissa e la Malva che hanno manifestato una buona compatibilità ecologica ed agronomica con le condizioni testate, dimostrando un buon sviluppo vegetativo, come pure il Tarassaco ed il Cardo.
Più esigente e meno adattabile si è mostrata la Valeriana con una certa variabilità di sviluppo tra i vari campi. LAnice ha dato invece luogo ad un pessimo risultato con estese morie delle piantine e notevole suscettibilità ai ritorni di freddo, ma se ne dovrà valutare la praticabilità ricorrendo alla semina diretta anziché al trapianto.
La sperimentazione, che si concluderà lanno prossimo, fornirà importanti indicazioni sulle tecniche di produzione e sulla commercializzazione delle piante officinali che, ancora oggi, si rivelano una risorsa ambientale e culturale preziosa, unoccasione di reddito per le aree interne e montane, ma anche e soprattutto uno strumento di supporto alla salvaguardia dellambiente e di recupero di usi, costumi e tradizioni.
(In allegato altre informazioni e curiosità sulle piante officinali)
Una sperimentazione a pieno campo, iniziata nel corso dellanno 2004, con il coordinamento scientifico del dott. Andrea Catorci, che ha offerto a quattro aziende tradizionali della collina e dellAlto Maceratese la possibilità di introdurre la coltivazione di alcune piante utilizzate nei settori cosmetico, farmaceutico, erboristico ed agroalimentare.
Con risultati incoraggianti. Bene la Melissa e la Malva che hanno manifestato una buona compatibilità ecologica ed agronomica con le condizioni testate, dimostrando un buon sviluppo vegetativo, come pure il Tarassaco ed il Cardo.
Più esigente e meno adattabile si è mostrata la Valeriana con una certa variabilità di sviluppo tra i vari campi. LAnice ha dato invece luogo ad un pessimo risultato con estese morie delle piantine e notevole suscettibilità ai ritorni di freddo, ma se ne dovrà valutare la praticabilità ricorrendo alla semina diretta anziché al trapianto.
La sperimentazione, che si concluderà lanno prossimo, fornirà importanti indicazioni sulle tecniche di produzione e sulla commercializzazione delle piante officinali che, ancora oggi, si rivelano una risorsa ambientale e culturale preziosa, unoccasione di reddito per le aree interne e montane, ma anche e soprattutto uno strumento di supporto alla salvaguardia dellambiente e di recupero di usi, costumi e tradizioni.
(In allegato altre informazioni e curiosità sulle piante officinali)
|
06/10/2004
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji