Domeniche ecologiche tutto lanno
Ascoli Piceno | lotta allinquinamento e diritto alla salute.
di Emidio Catalucci*
La chiusura del centro storico di Ascoli Piceno al traffico veicolare va ampliata ed estesa a tutte le domeniche. Non possono bastare 4-5 domeniche allanno per arginare e combattere linquinamento atmosferico creato dagli scarichi delle auto (per il 60%), da quelli delle fabbriche e dal malfunzionamento degli impianti termici.
Fino ad oggi le iniziative di chiusura delle domeniche ecologiche hanno svolto un compito, lodevole, di sensibilizzazione e di educazione per i cittadini. Si è presa coscienza del pericolo dellinquinamento soprattutto per i bambini e per gli anziani, ci si rende conto di poter vivere ad Ascoli senza più pericolo per lincolumità delle persone, si è scoperta una città che può essere percorsa benissimo a piedi e in bicicletta (a proposito dove sono andate a finire le 120 biciclette acquistate nel 1998 dal Comune di Ascoli Piceno??).
Sempre di più si utilizzano (e se fossero potenziati la domanda crescerebbe maggiormente) i mezzi di trasporto pubblico con mini bus elettrici che fanno la spola dai parcheggi coperti esterni al centro.
Cè più consapevolezza e maturità da parte dei cittadini di vivere senza auto il centro storico.
La vicenda della chiusura di Piazza arringo è emblematica: dopo cinque anni la scelta fatta dalla giunta Allevi si è dimostrata lungimirante e positiva per le sorti della città.
Ma non deve ridursi ad una bella domenica da trascorrere in modo diverso. Non più una azione estemporanea e limitata ma continuativa e definitiva per sempre.
Va affrontata in modo più stringente laspetto più puramente sanitario e di protezione della salute di tutti i cittadini.
I dati, infatti, forniti dallArpam attraverso la rilevazione delle due centraline dislocate in Viale Marconi e in zona Industriale a Campolungo, dimostrano un inquinamento da polveri sottili PM10 sempre più preoccupanti.
Infatti, in base al D.M. 60 del 2 aprile 2002, è stato registrato, nei primi mesi dellanno corrente (gennaio-aprile) un inquinamento da PM 10 superiore sia del valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana che del margine di tolleranza stabilito per lanno 2004 (che è di 55 ug/mc).
Le concentrazioni delle polveri PM10 sono risultate maggiori per 5 giorni a gennaio, per 11 giorni a febbraio, per ben 20 giorni a marzo. Va anche considerato che in alcuni giorni, per motivi di manutenzione dellanalizzatore, non sono state analizzate i dati delle centraline. Esiste quindi un inquinamento che, soprattutto nei mesi invernali, è presente in città in maniera pericolosa e preoccupante.
Per i Comunisti Italiani bisogna incrementare e rendere più incisive e continuative le azioni per estendere le domeniche ecologiche in tutto lanno, con iniziative contrastanti linquinamento (Bollino Blu, maggiori rilevazioni, controlli sanitari) collegate con altri enti e soggetti (Provincia, ACI, Motorizzazione , ASUR n.13, associazioni ambientaliste
) per leducazione e la sensibilizzazione di vivere senza auto, per la cura dei cittadini e per salvaguardare, soprattutto, un diritto fondamentale che è quello della protezione della salute di tutti gli ascolani.
*Capogruppo Consiliare Partito Comunisti Italiani
|
14/11/2004
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati