Un programma per la conoscenza
Ascoli Piceno | Scuola, università e ricerca sono risorse per la democrazia, la pace e lo sviluppo
di Federico Biondi
In occasione del 60° anniversario della Cgil presso la Libreria Rinascita Enrico Panini ha presentato la nascente Federazione Lavoratori della Conoscenza, la casa comune di quanti operano nella scuola, nelluniversità e nella ricerca e molto presto si amplierà a tutti i lavoratori e lavoratrici che operano nel mondo della conoscenza.
Dato che listruzione, luniversità e la ricerca sono fondamentali per lo sviluppo socio-economico dellItalia la Cgil si dota di una struttura organizzativa moderna al fine di riuscire ad interpretare bene il presente con uno sguardo verso il futuro.
Nelle prossime settimane la Cgil costituirà definitivamente questa nuova struttura in tutte le province italiane, a livello regionale sono già state istituite, per dare forza al dissenso e alloperato del governo Berlusconi.
Questultimo secondo Panini sta disperdendo quello che di buono aveva la scuola, luniversità e la ricerca italiana.
In sostanza la Camera Generale del Lavoro vuole incrementare la conoscenza intesa come informazioni necessarie affinché ci sia la crescita democratica di tutto il paese. Se ciò non accadesse la qualità della vita di migliaia di famiglie italiane continuerebbe il suo lento ma inesorabile processo di decadimento sociale ed economico.
Una risposta concreta a chi si prodiga in tutti i livelli istruttivi-formativi e che non vuole essere ridotto ad un soggetto sostanzialmente passivo senza diritto di parere.
I punti fondamentali del programma sono listruzione obbligatoria fino a diciotto anni, più scuola per tutti, più risorse, più laureati, per concludere occorre un investimento deciso nella conoscenza.
Sempre la Cgil ha organizzato presso la facoltà di Architettura la tavola rotonda su La storia nella scuola del dopoguerra dove sono intervenuti il presidente dellistituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche il professor Antonio DIsidoro, il docente universitario di storia contemporanea dellUniversità di Macerata la professoressa Paola Magnarelli, il Dottor Costantino di Sante, Enrico Panini il segretario generale nazionale Flc, lincontro è stato coordinato da Maurizio Blasi redattore Rai Marche.
Una volta concluso il dibattito è stato proiettato il Cd-Rom Fascismo e Resistenza nel Piceno che è stato realizzato dallistituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche. Ranuccio Bianchi Bandinelli scrisse Senza la conoscenza del passato, lintelligenza del presente rimane soggettiva ed esposta alla fallacia dei miti e priva di radici, superficiale.
|
15/12/2004
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Cronaca e Attualità
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati