Il «Viaggio » di Allegri e Di Bonaventura riapre il Teatro dellArancio
Grottammare | Lo spettacolo inaugurale è un «Viaggio sentimentale» nella letteratura del Sud America. A proporlo sono lattore Eugenio Allegri e il bandonèon del musicista Daniele Di Bonaventura.
Lo spettacolo inaugurale è un «Viaggio sentimentale» nella letteratura del Sud America. A proporlo sono lattore Eugenio Allegri e il bandonèon del musicista Daniele Di Bonaventura.
Con uno spettacolo costruito per loccasione, che per la sua unicità è inserito nel cartellone di «Teatro della Parola» (Grottammare e Ripatransone) e nei percorsi di «Scena Picena» riapre, dopo 96 anni, il Teatro dellArancio. Lultima stagione risale al 1908 a conclusione di oltre due secoli di attività ininterrotta. Ora ledificio, completamente restaurato, torna a funzionare come sala per mostre darte, rappresentazioni, conferenze e concerti.
La suggestione del Sud America passa attraverso le storie dei suoi cantori moderni che con voci e musiche, nei decenni passati e ancora oggi, raccontano il patrimonio delle loro origini. Da Neruda a Borges, da Amado a Garcia Marquez, da Vargas-Llosa a Soriano, ogni parola percorre il viaggio misterioso del volo e dellabisso che innerva quel realismo magico sotto cui si raccoglie molta della narrativa latinoamericana.
La voce di Eugenio Allegri e la piccola fisarmonica argentina di Daniele Di Bonaventura, suonata in modo convenzionale o manipolata per creare sfondi sonori, qui si contrappuntano, si inseguono e si scambiano il ruolo di narrare e suggerire. Attraverso racconto, citazione e manipolazione del suono seguono le tracce di un viaggio sentimentale, estraendo melodie e accenti di un pentagramma fiabesco.
«Teatro della Parola» propone sul palco testi di origine letteraria e gioca sui rapporti fra parola letteraria, parola teatrale e musica, questultima nel ruolo narrativo e scenografico.
Informazioni e prevendite (lingresso agli spettacoli è di posto unico a euro 10,00; inizio ore 21,15) Comune di Grottammare 0735/739238 e Amat 071/2072439. Biglietterie internet ai siti www.amat.marche.it e www.charta.it
Con uno spettacolo costruito per loccasione, che per la sua unicità è inserito nel cartellone di «Teatro della Parola» (Grottammare e Ripatransone) e nei percorsi di «Scena Picena» riapre, dopo 96 anni, il Teatro dellArancio. Lultima stagione risale al 1908 a conclusione di oltre due secoli di attività ininterrotta. Ora ledificio, completamente restaurato, torna a funzionare come sala per mostre darte, rappresentazioni, conferenze e concerti.
La suggestione del Sud America passa attraverso le storie dei suoi cantori moderni che con voci e musiche, nei decenni passati e ancora oggi, raccontano il patrimonio delle loro origini. Da Neruda a Borges, da Amado a Garcia Marquez, da Vargas-Llosa a Soriano, ogni parola percorre il viaggio misterioso del volo e dellabisso che innerva quel realismo magico sotto cui si raccoglie molta della narrativa latinoamericana.
La voce di Eugenio Allegri e la piccola fisarmonica argentina di Daniele Di Bonaventura, suonata in modo convenzionale o manipolata per creare sfondi sonori, qui si contrappuntano, si inseguono e si scambiano il ruolo di narrare e suggerire. Attraverso racconto, citazione e manipolazione del suono seguono le tracce di un viaggio sentimentale, estraendo melodie e accenti di un pentagramma fiabesco.
«Teatro della Parola» propone sul palco testi di origine letteraria e gioca sui rapporti fra parola letteraria, parola teatrale e musica, questultima nel ruolo narrativo e scenografico.
Informazioni e prevendite (lingresso agli spettacoli è di posto unico a euro 10,00; inizio ore 21,15) Comune di Grottammare 0735/739238 e Amat 071/2072439. Biglietterie internet ai siti www.amat.marche.it e www.charta.it
|
20/12/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati