Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Formazione continua a costo zero con FOR.TE E FONDIR

Fermo | I due fondi, costituiti dalla Confcommercio nazionale insieme ad ABI, ANIA, CONFETRA e unitamente alle organizzazioni sindacali di riferimento, hanno l’obiettivo di promuovere piani di formazione continua per dirigenti e dipendenti del settore terziario

La “Finanziaria” 2001 ha radicalmente modificato il sistema della FORMAZIONE CONTINUA introducendo la possibilità di costituzione di FONDI PARITETICI  INTERPROFESSIONALI ,  che hanno lo scopo di finanziare piani formativi appositamente “tarati” sulla realtà dei singoli settori economici.

In quest’ottica la CONFCOMMERCIO NAZIONALE ha costituito, insieme ad ABI, ANIA, CONFETRA e unitamente alle organizzazioni sindacali di riferimento, due  fondi, denominati FOR.TE e FONDIR, nati dalle leggi 338/2000 e 289/2002 con l’obiettivo di promuovere piani di formazione continua, rispettivamente, per  dipendenti e  dirigenti del Settore Terziario.

Per finanziare  questi piani,  il Consiglio  di Amministrazione di For.Te ha approvato l’Avviso 01/04 con il quale viene previsto il finanziamento di piani formativi, concordati fra le parti sociali, aziendali, territoriali e settoriali, con uno stanziamento pari a 19 milioni di euro, di cui 14.155.455,98 assegnati al Comparto Commercio, Turismo e Servizi  (il contributo per ogni singolo progetto non potrà superare i 500.000 euro) e che prevede, fra l’altro, che le Associazioni di Categoria e le strutture bilaterali possono prestare assistenza alle aziende, anche mediante la presentazione dei piani formativi medesimi.

Per favorire l’aggregazione di imprese, l’avviso prevede la costituzione, ove lo si ritenga necessario, di apposite ATI (Associazioni temporanee d’impresa) e ATS (Associazioni Temporanee di scopo), orientate alle specifiche esigenze delle imprese aggregate e con lo  scopo ultimo di realizzare possibili sinergie ed  importanti economie di scala.

Per quanto riguarda i soggetti attuatori , l’avviso prevede che possano realizzare i piani formativi, oltre che le imprese, gli Enti accreditati presso le Regioni Italiane, quale la Confcommercio della Provincia di Ascoli Piceno che dunque, come sempre, si pone a disposizione dei propri Associati in termini di  informazione, assistenza ed attuazione di politiche mirate a diffondere nei settori rappresentati iniziative di formazione continua a sostegno del mercato del lavoro.

I datori di lavoro devono garantire il finanziamento di almeno il 20% del costo del progetto o l’eventuale maggior contributo dovuto ai sensi dei regolamenti comunitari sugli aiuti di Stato, ma essendo detto importo coperto dal costo del lavoro dei dipendenti partecipanti al corso, l’iniziativa formativa viene in pratica realizzata a costo zero.

I finanziamenti sono destinati alla formazione di dipendenti di Aziende che abbiano aderito al fondo For.Te. o che comunque aderiscano prima della presentazione della domanda (l’adesione ha validità annuale e si intende tacitamente rinnovata salvo disdetta).

Si ricorda che l’adesione al fondo non comporta alcun onere a carico delle Aziende dal momento che For.Te. viene  finanziato con le risorse derivanti  dal gettito del contributo integrativo dello 0,30% che viene già corrisposto dai datori di lavoro all’Inps per l’assicurazione contro la disoccupazione involontaria ai sensi dell’art. 25 della legge 845/78 e perciò non rappresenta alcun onere aggiuntivo per le imprese. Di particolare importanza è la possibilità di coinvolgere nell’attività formativa i lavoratori stagionali, anche durante il periodo in cui essi non sono alle dipendenze dell’impresa, evitando dunque di distoglierli dal processo lavorativo durante il periodo di attività aziendale.

In considerazione dei ridottissimi tempi disponibili per la partecipazione al primo bando di For.Te (la scadenza di presentazione dei progetti è 31/01/05) , alla complessità e copiosità della documentazione richiesta ed ai tempi necessari alla realizzazione di eventuali progetti che saranno valutati dal Comitato di Comparto, le Aziende interessate sono invitate a contattare immediatamente la Sede Confcommercio di competenza o il Responsabile della Formazione Sig. Malvestiti allo 0734622333

22/12/2004





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Fermo

Economia e Lavoro

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati