Notevole interesse dei cittadini per il compostaggio domestico
Comunanza | In pieno svolgimento la campagna informativa organizzata dal GAL Piceno nei 29 comuni che aderiscono al progetto.
di Francesco Massi
Stanno riscuotendo una notevole partecipazione di cittadini gli incontri per spiegare la campagna informativa sul Compostaggio Domestico, lanciato ed organizzato dal GAL Piceno. Essi si stanno tenendo in tutti i 29 comuni della provincia (con Offida e Servigliano capofila) che fanno parte dellarea Leader Plus.
La funzione del compostaggio è sintetizzata con lo slogan "Tu ci metti i rifiuti, la Natura farà il resto". Infatti, in base alliniziativa, i cittadini dei comuni aderenti riceveranno unapposita compostiera (contenitore) che verrà fornita gratuitamente dalle Amministrazioni comunali insieme ad un manuale ed allassistenza necessaria per utilizzarla al meglio.
Gli utenti dovranno solo metterla in un posto adeguato della propria casa ed inserire in modo corretto i rifiuti, solo quelli di carattere organico come residui delle verdure, bucce, gusci di uova, avanzi di cibo di origine animale e cibi cotti, materiale di potature, erba, foglie secche, fiori appassiti, trucioli di legno non trattato, carta, cartone ed altro.
Poche le regole da seguire: Curare lapprovvigionamento dei materiali, Miscelare bene gli scarti, Garantire il giusto contenuto in umidità, Assicurare lapporto di ossigeno, Verificare landamento della temperatura. In questo modo, in base ad un processo naturale di degradazione batterica e senza additivi chimici, si potrà ottenere un fertilizzante biologico, il compost, da poter usare per concimare lorto, il giardino e qualsiasi tipo di terreno.
Con gli scarti organici che una famiglia di tre persone fornisce in un anno, si possono produrre 150 chilogrammi di compost. Molti i vantaggi per i cittadini. Innanzitutto una migliore gestione dei rifiuti con meno impatto inquinante. La possibilità di utilizzare il fertilizzante naturale riducendo i costi di concimazione e riequilibrando lambiente. Inoltre se il compostaggio sarà fatto con le giuste regole, alcuni comuni potrebbero anche applicare una parziale riduzione della tassa sui rifiuti solidi urbani (TARSU).
La funzione del compostaggio è sintetizzata con lo slogan "Tu ci metti i rifiuti, la Natura farà il resto". Infatti, in base alliniziativa, i cittadini dei comuni aderenti riceveranno unapposita compostiera (contenitore) che verrà fornita gratuitamente dalle Amministrazioni comunali insieme ad un manuale ed allassistenza necessaria per utilizzarla al meglio.
Gli utenti dovranno solo metterla in un posto adeguato della propria casa ed inserire in modo corretto i rifiuti, solo quelli di carattere organico come residui delle verdure, bucce, gusci di uova, avanzi di cibo di origine animale e cibi cotti, materiale di potature, erba, foglie secche, fiori appassiti, trucioli di legno non trattato, carta, cartone ed altro.
Poche le regole da seguire: Curare lapprovvigionamento dei materiali, Miscelare bene gli scarti, Garantire il giusto contenuto in umidità, Assicurare lapporto di ossigeno, Verificare landamento della temperatura. In questo modo, in base ad un processo naturale di degradazione batterica e senza additivi chimici, si potrà ottenere un fertilizzante biologico, il compost, da poter usare per concimare lorto, il giardino e qualsiasi tipo di terreno.
Con gli scarti organici che una famiglia di tre persone fornisce in un anno, si possono produrre 150 chilogrammi di compost. Molti i vantaggi per i cittadini. Innanzitutto una migliore gestione dei rifiuti con meno impatto inquinante. La possibilità di utilizzare il fertilizzante naturale riducendo i costi di concimazione e riequilibrando lambiente. Inoltre se il compostaggio sarà fatto con le giuste regole, alcuni comuni potrebbero anche applicare una parziale riduzione della tassa sui rifiuti solidi urbani (TARSU).
|
07/12/2004
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Politica
Cronaca e Attualità
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati