Tiziano Scarpa a "La punta della lingua"
| ANCONA - "Ascolti e confronti con poeti italiani"

La punta della lingua, Manifesto
Venerdì 21 Gennaio 2005, alle ore 21.15, ad Ancona presso il Circo Ad Alto, Via Ad Alto n. 25
(vedi mappa sul sito www.niewiem.org) si terrà il primo appuntamento de "La punta della lingua Ascolti e confronti con poeti italiani"
Una serie di "laboratori" di poesia aperti a tutti, ideata e organizzata dall'Associazione Culturale NIE WIEM Onlus di Ancona, in collaborazione con il poeta Luigi Socci.
L'incontro di venerdì 21 gennaio avrà come protagonista Tiziano Scarpa uno dei migliori giovani scrittori italiani.
Ogni incontro si svilupperà in tre distinte fasi:
1. il poeta invitato leggerà un testo di un grande autore del novecento, spiegando il perché della propria scelta;
2. poi si passerà alla lettura dei testi dellautore invitato, con un momento finale in cui lautore risponderà alle domande del pubblico sulla propria poetica e sulla dinamica creativa dei propri testi;
3. infine, lautore sarà chiamato a leggere e commentare i testi degli intervenuti, dando pubblicamente consigli tecnico-stilistici. Chiunque parteciperà come spettatore, potrà quindi portate (su carta e floppy o cd-rom) i propri testi, magari tenuti per troppo tempo nel cassetto...
Incontri successivi già programmati: - Elisa Biagini (venerdì 25/02/2005), ore 21.15
- Paolo Febbraro (venerdì 18/03/2005), ore 21.15 - Seguiranno altri incontri, le cui date verranno comunicate in seguito.
Una serie di "laboratori" di poesia aperti a tutti, ideata e organizzata dall'Associazione Culturale NIE WIEM Onlus di Ancona, in collaborazione con il poeta Luigi Socci.
L'incontro di venerdì 21 gennaio avrà come protagonista Tiziano Scarpa uno dei migliori giovani scrittori italiani.
Ogni incontro si svilupperà in tre distinte fasi:
1. il poeta invitato leggerà un testo di un grande autore del novecento, spiegando il perché della propria scelta;
2. poi si passerà alla lettura dei testi dellautore invitato, con un momento finale in cui lautore risponderà alle domande del pubblico sulla propria poetica e sulla dinamica creativa dei propri testi;
3. infine, lautore sarà chiamato a leggere e commentare i testi degli intervenuti, dando pubblicamente consigli tecnico-stilistici. Chiunque parteciperà come spettatore, potrà quindi portate (su carta e floppy o cd-rom) i propri testi, magari tenuti per troppo tempo nel cassetto...
Incontri successivi già programmati: - Elisa Biagini (venerdì 25/02/2005), ore 21.15
- Paolo Febbraro (venerdì 18/03/2005), ore 21.15 - Seguiranno altri incontri, le cui date verranno comunicate in seguito.
|
20/01/2005
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati