Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sud-Est asiatico continua la solidarietà

Grottammare | Su iniziativa della Provincia mercoledì 19 gennaio presso il Comune di Grottammare un incontro tra rappresentanti di enti locali, di associazioni di volontariato e di protezione civile con una delegazione del GUS.

Su iniziativa della Provincia mercoledì 19 gennaio si è svolto presso il Comune di Grottammare un incontro  tra rappresentanti di enti locali, di associazioni di volontariato e di protezione civile con una delegazione  del GUS  ( Gruppo Umana Solidarietà) guidata dal presidente Paolo Bernabucci, finalizzato ad individuare un progetto concreto di intervento di cooperazione decentrata  nelle aree colpite dal maremoto nel Sud-Est asiatico da finanziare e seguire con continuità nel tempo.

Nel suo intervento il presidente del GUS, di ritorno da una missione nelle zone del disastro,  ha riferito della situazione nello Sri Lanka e sulle attività in fase di svolgimento da parte della stessa associazione.

Lo stesso Bernabucci ha quindi prospettato una serie di ipotesi di intervento su cui far convergere le risorse e l’impegno comune dei partecipanti.

Hanno preso la parola molti amministratori, tra cui assessori e consiglieri dei comuni di San Benedetto  del Tronto, Porto Sant’Elpidio, Colli del Tronto , Cupramarittima , Ripatransone , Grottammare, Massignano, Cossignano. Tra le iniziative prese in esame dai numerosi rappresentanti convenuti, si è ritenuto collegialmente di orientarsi verso la realizzazione di un villaggio per bambini orfani nella zona di Galle, nel Sud dello Sri Lanka. “
“Questo progetto è stato scelto per il suo fine  a favore dell’infanzia particolarmente colpita dal tragico evento ed anche  per il carattere “modulare” dello stesso progetto” “ha dichiarato l’assessore provinciale  Politiche della Cooperazione Licia Canigola  .

Infatti all’interno del villaggio possono essere realizzate strutture (refettori, dormitori, ambulatori , aule e luoghi di aggregazione) a cui le realtà partecipanti possono legare permanentemente il loro nome, oppure  genericamente destinare risorse.

“Il pregio dell’iniziativa- ha dichiarato il presidente della Provincia Massimo Rossi - risiede nella possibilità concreta di stabilire un rapporto duraturo di cooperazione e scambio culturale con la comunità di riferimento, tale da determinare una crescita civile e morale della comunità Picena” .
Successivamente, nelle fasi di avvio del progetto, verrà costituito un comitato composto da rappresentanti degli enti locali e delle associazioni interessate per coordinare e seguire l’iter dell’iniziativa.

20/01/2005





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

Ascoli Piceno

Cronaca e Attualità

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati