Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Nel regno di Re Carnevale”

Fermo | Parte alla grande il Carnevale del Fermano da giovedì 3 a martedì 8 febbraio 2005, quest'anno per la prima volta in collaborazione con i comuni vicini.

Quest’anno per Fermo il Carnevale sarà un vero e proprio evento: è nato infatti il primo Carnevale del fermano, ovvero una grande festa in rete con altri comuni vicini.

Un’iniziativa, partita da Fermo a cui hanno aderito quest’anno i comuni di Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio con la collaborazione della Cavalcata dell’Assunta. La regia è di Marco Renzi.

Da giovedì 3 a martedì 8 febbraio 2005, le piazze cittadine “in rete” saranno travolte dalla festa più esuberante dell’anno con maschere, cerimonie, coriandoli, festoni, tanta musica e balli.

Momento clou delle manifestazioni sarà la “sfilata dei carri allegorici” con i gruppi mascherati che confluiranno  in piazza del Popolo di Fermo per la “Città del Carnevale”.

La festa ha inizio al momento della proclamazione del Regno, giovedì 3 febbraio a Porto Sant’Elpidio, quando una colorata cerimonia istituirà la “Solenne proclamazione del regno” con la consegna delle chiavi della città da parte dei quattro sindaci a Re Carnevale.

E poi ancora: sabato 5 febbraio si svolge la “Corsa al palio di Carnevale”, una buffa tenzone tra le contrade della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, la “Contesa del Secchio” di Sant’Elpidio a Mare, il “Palio del mare” di Porto Sant’Elpidio, il “Torneo cavalleresco Castel Clementino” di Servigliano e l’ “Armata di Pentecoste” di Monterubbiano”. Si ripropone così in piazza del Popolo a partire dalle 18.30 del 5 febbraio una tradizione carnascialesca del ‘500 quando si disputavano buffe corse per suscitare l’ilarità popolare.

Tutto finisce con il “Rogo di Re Carnevale”, martedì 8 febbraio nella piazza di Porto Sant’Elpidio.

La grande festa per il Carnevale sarà quest’anno un’occasione di collaborazione tra i diversi comuni uniti dalla voglia di festeggiare insieme con le proprie associazioni, scuole ed enti che partecipano attivamente alle sfilate con i loro carri allegorici.
L’interesse mostrato da altri comuni a  partecipare all’evento è per l’assessorato alla Cultura lusinghiero perché dimostra la validità dell’iniziativa.

21/01/2005





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Fermo

Cronaca e Attualità

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati