"Il Pianista" di Polanski: fino a che punto si è un uomo
San Benedetto del Tronto | Giovedì sera Rai Uno trasmetterà il capolavoro del regista polacco.
di Dante Albanesi
Nel cinema esiste un malinteso abbastanza diffuso: basta che un film parli di Olocausto e Lager per divenire automaticamente importante, aldilà del suo effettivo valore artistico. Splendida eccezione in questo equivoco è Il pianista di Roman Polanski (RaiUno, giovedì 27 gennaio, ore 21, in occasione della Giornata della Memoria), una delle opere più belle e intense degli ultimi anni, al di là del suo contenuto. È la storia vera del pianista ebreo Wladislaw Szpilman e della sua incredibile odissea solitaria durante i bombardamenti nazisti su Varsavia, ridotto a larva umana tra le macerie di una città fantasma.
Suonare un tasto sul pianoforte vuol dire anche non suonare tutti gli altri. Polanski parte da questa scelta di concedere poche note, di non ripetere la solita musica. La sua chiave di violino è la sineddoche: una parte sostituisce il tutto, una parte significa il tutto. E il risultato è una complessa armonia di ellissi, di silenzi a volte quasi impercettibili, a volte di brutale dissonanza. Non occorre mostrare ancora i lager, perché li abbiamo già visti in decine di altri film. Non occorre mostrare Hitler: basta un collaborazionista polacco che indossa tronfio i suoi stessi baffetti.
La famiglia di Szpilman, così accuratamente ritratta durante tutto il primo tempo, svanisce per sempre nel rapido trambusto di una sequenza, abbandonando sulla scena il meno simpatico dei suoi componenti. Tutta la seconda Guerra Mondiale si riduce al marginale teatro di Varsavia, e tutta Varsavia si semplifica nello sguardo iper-soggettivo e coatto di Szpilman. Gli episodi della battaglia sono costretti in lunghi immobili totali dallalto (punto di vista del reportage o del fotografo dal fronte), dove la coreografia delle masse rammenta le dinamiche del cinema muto. Polanski non filma la guerra: la spia. La rivolta del Ghetto è seguita tutta dallesterno; dallenorme palazzo dove è asserragliata la resistenza non si intravede neanche un volto: solo impersonali raffiche di spari. Il fuori campo diviene così il luogo del minaccioso e dellorribile.
Nella notte, un bambino ebreo resta bloccato in un anfratto del Muro: da una parte Szpilman tenta di tirarlo verso di sé e verso la vita; dallaltra, invisibile, unorda inferocita lo martoria. La Morte, il lavoro della morte, viene escluso dallimmagine. La parte per il tutto: la tragedia di milioni di ebrei bruciati nei forni è pudicamente riassunta nel frettoloso rogo di un gruppuscolo di vittime ammonticchiate sulla via.
Film egocentrico, Il pianista si attorciglia su se stesso, in un progressivo limitarsi dello spazio vitale. Szpilman trascorre da una lussuosa villa alto-borghese ad un modesto appartamento, da uno scantinato a una stanza chiusa a chiave, dalla cavità dietro un armadio alle rovine di un ospedale. Nellarco di pochi mesi perde il lavoro, la famiglia, il pianoforte, gli abiti, il cibo. La regia di Polanski è un togliere, perfetto equivalente dello stile rubato tipico di Chopin, la cui musica percorre lintero film.
È un ridursi della comunicazione, una graduale eliminazione dei sensi. Vista: non si vedono i nemici, ma si percepiscono le loro voci al di là di una parete, si scorgono le loro sagome dietro un vetro rotto. Udito: non si suona il pianoforte, ma ci si limita ad immaginarne la musica. Gusto: Szpilman mangia sempre meno, e alla fine quasi più nulla. Tatto: il clandestino non deve mai toccare la tastiera, ma le dita possono librarsi sopra di essa, in quellinfinita distanza che separa il suono dal silenzio, il patriota che soccombe in piazza dal vile che brancola nellombra. Le mani di Szpilman sanno produrre musica, e nullaltro. Non riescono a salvare un bambino, non riescono a trasportare dei mattoni, a riordinare dei piatti, a scardinare una porta, a scoperchiare un barattolo. E nella loro disperata coazione a ripetere il proprio unico inutile talento, non fanno che sublimare qualsiasi superficie in quella di un pianoforte, sognando di poter suonare anche la sbarra divisoria di un autobus.
È questa, in fondo, la più terribile delle privazioni: lo strumento prediletto che scompare per quasi tutto il film, salvo riemergere in rari momenti come un fantasma o una grottesca astrazione. Un soldato tedesco allinea un gruppo di ebrei su una via, ne fa distendere alcuni sul selciato e con meticolosa calma li elimina. Questimmagine è un pianoforte umano: gli uomini in piedi (i vivi, quelli che restano) sono i tasti neri; gli uomini distesi sono i tasti bianchi. Uccidendoli uno ad uno, ripetendo il monotono suono della sua pistola, il soldato esegue lunica scala musicale che la sua ideologia sembra concedergli.
Polanski non rivela cosa cè dentro il barattolo che Szpilman porta gelosamente con sé, come non rivela cosa cè dentro Szpilman, grigia figura costantemente focalizzata dallesterno, ignavo e fortunatissimo tasto nero (pecora nera) che non combatte in alcun modo la sua guerra, ma che si lascia attraversare e quasi suonare da essa. Quali sono le sue opinioni reali? Suo fratello lo accusa di collaborazionismo e lui non fa nulla per contraddirlo. A salvarlo dal treno per Auschwitz sarà proprio il suo amico filo-nazista. E lunico che ammirerà sinceramente la sua arte sarà un ufficiale tedesco; il quale, donandogli poi la sua divisa, lo trasformerà involontariamente in una sua pallida e quasi ridicola copia (come lamico era una copia di Hitler).
Nel suo fumetto Maus, Art Spiegelman ci insegna che il rimorso più grave di un ebreo è di essere sopravvissuto. Azzerato come artista e come uomo, lebreo errante Szpilman, il Nessuno senza qualità, si rassegna ad essere la stessa cosa del suo nemico. Solo carne ancora vivente. Come il tedesco Beethoven, accennato nel chiaro di luna delle rovine di Varsavia, è la stessa cosa del polacco Chopin. Solo musica.
Polanski accorcia le inquadrature, taglia via i pezzi di bravura, nasconde la propria maestria come un ebreo fuggiasco nasconde lidentità. Vela lautobiografia dietro la biografia altrui. La sua mirabile lezione di classicismo intriso di guizzi sperimentali ci insegna che al cinema, per essere eloquenti, non è necessario mostrare tutte le immagini. Non è necessario suonare tutti i tasti.
|
25/01/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji