Il dio che ha fallito
San Benedetto del Tronto | Non è per nulla facile spiegare tutti i sentimenti di oppressione che hanno attraversato chi abbia avuto o abbia a che fare con lo Tsanumi ed i suoi tragici effetti.
di Renato Novelli
Per mesi la cronaca quotidiana è fatta di sensazioni diverse, contrapposte spesso luna allaltra, anche se tutte dominate da un senso di pesante angoscia.
Ci si emoziona per la foto di una bambina bionda dagli occhi azzurri, che non ricorda più il suo nome e la propria lingua, alla quale i dottori hanno spiegato che ha perduto madre e padre o si è stato colti dallo stupore parlando con un pescatore che era in alto mare e non si è accorto del disastro. Ha visto passare londa, lha fotografata nella sua mente, ha sentito linquietante energia sottomarina che sprigionava sotto la spuma della cresta, ma non ha pensato avesse nessuna carica distruttiva ed ha continuato a pescare. Alle sensazioni più opprimenti va assegnata anche la lettura dei quotidiani.
Una macabra noia prende alle spalle chi, la mattina in Indonesia o in ogni altro dei paesi disastrati, abbia il coraggio di leggere il già stanco dibattito istituzionale sulla prospettiva di creare per l'Oceano Indiano un sistema di allerta per le onde anomale analogo a quello esistente alle Haway per il Pacifico. Non che la cosa sia irrilevante, ma la discussione sul sistema di allerta appare di facciata, se i governi delle rive dellOceano Indiano, non affrontano insieme il nodo dei sistemi comunicativi. Se c'è un Dio che ha fallito in questa vicenda è proprio la società dellinformazione sulla quale sembrava fondato lo sviluppo dei paesi asiatici nella fase successiva alla crisi del 1997. La Tailandia possiede una stazione meteorologica in grado di rilevare i terremoti (Meteorology Department Earthquake Bureau).
La mattina del 26 alle 7: 58 una vasta porzione del Sud Est asiatico sente la scossa che aveva il mare di Aceh come epicentro.
Alle 8: 05 il Centro Meteorologico è assalito da una montagna di telefonate (evito di proposito ogni riferimento figurato al mare, alle inondazioni ecc.) dal Sud e perfino da Bangkok, cittadini spaventati comunicano di avere sentito una scossa.
Alle 8: 30 una seconda scossa è avvertita nel Nord della Tailandia.
Alle 8: 50 i tecnici del Centro stabiliscono lepicentro e il grado nove della scala Richter. La seconda scossa è del grado 6,4. Il primo annuncio ufficiale del maremoto viene dato ai media.
Alle 9: 04 Il Centro delle Haway avvisa di possibili onde irregolari nella zona del maremoto. LE Mail non viene aperta perché i tecnici sono troppo impegnati a spedire fax sul terremoto e ricevere telefonate.
Alle 9: 20 lannuncio del maremoto può essere letto nel web del Centro.
Alle 10: 05, il Centro riceve una telefonata da Phuket: una persona è stata uccisa da unonda gigantesca
Alle 10: 10 una seconda telefonata informa che molte persone sono state uccise a Phuket dallonda gigantesca.
Alle 11:29 parte dal Centro lallarme per i pescatori del Mar delle Andamane, i residenti delle Province di Phuket, Krabi, Phangnga.
In realtà e già accaduto tutto.
Aceh è già un immenso cimitero di distruzione, negli alberghi della Tailandia londa è arrivata fino ad un centinaio di metri dalla spiaggia ed ha travolto tutto, 150 villaggi non ci sono più o sono danneggiati drammaticamente, 30.000 pescatori non hanno più una barca, molti altri hanno perduto anche la vita. Londa viaggia verso Occidente. A Sri Lanka è lambasciatore americano, avvertito dal Centro delle Haway, ad avvisare il governo, poco prima che londa irrompa sullintera costa dellEst e un tratto di quella del Sud. Nel Tamil Nadu londa arriva poco dopo.
Per paradosso il principale fallimento del sistema informativo non è quello del rilevamento del fenomeno e di unorganizzazione dallarme.
E stata la circolazione sociale della notizia a non funzionare per niente.
Nonostante i sofisticati strumenti, nessuno è stato avvisato del pericolo imminente quel mattino del 26 Dicembre. Dal terremoto allonda ci sono stati tra 90 e 150 minuti utili per limitare il disastro. Non un computer, non un E Mail, non un telefonino sono stati usati. Gli esperti del Centro dallarme del Pacifico non avevano capito la portata dellevento. Ma secondo altre voci, incontrollate o meglio incontrollabili in questa parte del mondo, si afferma che una TV thailandese riceve la richiesta del Centro Meteorologico di far scorrere un allarme sullo schermo o di interrompere i programmi. Ma il Direttore era fuori e nessun altro poteva prendere una decisione del genere.
Ancora più pesante è stato il muro di silenzio che ha lasciato senza nessuna considerazione i segni premonitori di un terremoto.
Basta lesempio di un episodio vero e controllato. In Asia si è discusso per anni degli allevamenti di gamberi, nocivi e redditizi, maledetti nei piccoli villaggi, una fortuna per lexport di molti paesi (Tailandia, Indonesia, India tra i primi). I pescatori del distretto di Si Kao a Trang raccontano di avere visto lacqua delle enormi vasche (30 metri di lunghezza, 10 di larghezza) crescere e tracimare. Ma, pur capendo che qualcosa connesso con un terremoto stava per accadere, non sapevano chi avvisare: il loro know how tradizionale e popolare, non era in rete.
La povertà della comunicazione non è un episodio tecnico. Dopo la crisi finanziaria del 1997, gli economisti dei governi asiatici, hanno sottolineato che proprio linnovazione informativa è stata alla base della ripresa delle economie asiatiche. Lesempio dei mercati dellAsia del Nord (Giappone e Corea) avrebbe dato alla Tailandia, Indonesia, Malaysia la capacita di affrontare lexport attraverso un uso articolato e sofisticato di sistemi informativi aggiornati. La retorica sulle società asiatiche modernizzate con valori tradizionali e senza la conflittualità o linsoddisfazione critica degli europei, ha riempito scaffali come lo aveva fatto anni prima il dibattito sul modello asiatico di sviluppo rapido. Il Dio ha fallito clamorosamente.
E precipitato dagli scaffali e dai programmi, dalla ricerca universitaria e da quella degli Istituti indipendenti.
E precipitato dagli scaffali e dai programmi, dalla ricerca universitaria e da quella degli Istituti indipendenti.
La macabra noia del dibattito sul costoso sistema di warning per le onde assassine è tutta nel nodo della circolazione reale delle notizie, del confronto tra i know how popolari e lapproccio scientifico ai fenomeni. O ancora di più è nella realtà della democrazia. Hussein Alatas, uno degli studiosi più autorevoli delle società asiatiche, in un breve intervento ricorda proprio questo problema, quando si chiede come sia stato possibile che Sumatra, terra e mare notoriamente soggetti a terremoti, non fosse monitorata dove monitorare vuol dire avere un sistema scientifico informativo efficiente, ma anche unorganizzazione dei know how, una circolazione dellinformazione dal basso a livello delle comunità, dallalto a livello dei settori esposti come il turismo o la pesca o la navigazione. Rimane per tutti noi linquietudine derivata dalla sensazione che il disastro si sarebbe potuto contenere o addirittura evitare.
(in allegato la seconda parte dell'articolo per approfondimenti)
(in allegato la seconda parte dell'articolo per approfondimenti)
|
30/01/2005
Altri articoli di...
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji