L'importanza della ricerca per l'utilizzo di fonti di energia alternativa
| Asteria illustra i progetti avviati e in itinere in linea con le normative di Kyoto
di Arianna Teseo
Una risposta concreta allesigenza di fonti di energia alternativa arriva dalle ricerche svolte da Asteria nei laboratori di Centobuchi. In questi giorni, (il 16 febbraio) è entrato in vigore il Protocollo di Kyoto sottoscritto da 141 nazioni per affrontare il problema del mutamento climatico della Terra e trovare così una convivenza armonica tra le esigenze dell'industria e quelle della natura. Da tale data, infatti, è obbligatorio, adottare le normative per il futuro sostenibile del pianeta.
Sarà dunque necessario ridurre attivamente le emissioni di CO2, riconvertendo l'impiego dei combustibili fossili come il petrolio e il carbone e promuovendo lo sviluppo dell'efficienza energetica e delle fonti di energia pulita e rinnovabile: solare, eolica, biomasse e altre ancora in fase di sviluppo. In questa fase la ricerca riveste un ruolo fondamentale e il grande impegno da affrontare costituirà una svolta e una grande opportunità per ognuno di noi e per le generazioni future.
Un contributo molto importante per la ricerca di fonti alternative di energia viene assicurato dal lavoro svolto da Asteria, lIstituto per lo sviluppo tecnologico e la ricerca applicata. In questi anni, infatti, sono stati avviati ben cinque progetti che hanno lo scopo di individuare quelle che possono essere le alternative allattuale utilizzo dellenergia con decisive ripercussioni sullecosistema della nostra zona.
Ad esempio si sta studiando un piano di sviluppo sostenibile della media e bassa Valle del Tronto su commissione della Provincia di Ascoli Piceno. Si tratta di uno studio di fattibilità e progettazione esecutiva di un impianto dimostrativo per ladozione di tecnologie a basso consumo energetico nei cicli produttivi agroindustriali. Il progetto si articola in tre fasi: inizialmente viene individuato limpianto tipo presente nel distretto, successivamente avviene uno studio di fattibilità per ladozione di tecnologie a basso consumo energetico ed infine si definisce il progetto esecutivo di un impianto pilota.
Lobiettivo è quello di dimostrare agli operatori del settore agroindustriale la convenienza economica, in termini di risparmio sui costi di gestione ottenuto attraverso ladozione di tecnologie a basso consumo energetico. Un altro progetto in itinere è quello che riguarda lutilizzo delle biomasse a fini energetici.
Le biomasse, dai residui delle attività forestali, alle coltivazioni agricole e forestali specificamente dedicate alla produzione energetica, possono costituire, a determinate condizioni, una fonte rinnovabile interessante per la produzione di elettricità e calore. Esse possono alimentare comunità locali prossime alle aree di produzione, o offrire prodotti in grado di sostituire parte dei combustibili utilizzati per il riscaldamento.
Nello stesso anno è stato inoltre avviato un progetto riguardante lutilizzo delle tecnologie relative alla produzione di energia da fonti rinnovabili, così come lo studio delle applicazioni relative alla produzione ed allutilizzo dellidrogeno e delle celle a combustibile: in particolare il progetto si basa su un sistema combinato per lutilizzo delle tecnologie alternative con particolare riferimento alleolico ed al fotovoltaico.
Sarà dunque necessario ridurre attivamente le emissioni di CO2, riconvertendo l'impiego dei combustibili fossili come il petrolio e il carbone e promuovendo lo sviluppo dell'efficienza energetica e delle fonti di energia pulita e rinnovabile: solare, eolica, biomasse e altre ancora in fase di sviluppo. In questa fase la ricerca riveste un ruolo fondamentale e il grande impegno da affrontare costituirà una svolta e una grande opportunità per ognuno di noi e per le generazioni future.
Un contributo molto importante per la ricerca di fonti alternative di energia viene assicurato dal lavoro svolto da Asteria, lIstituto per lo sviluppo tecnologico e la ricerca applicata. In questi anni, infatti, sono stati avviati ben cinque progetti che hanno lo scopo di individuare quelle che possono essere le alternative allattuale utilizzo dellenergia con decisive ripercussioni sullecosistema della nostra zona.
Ad esempio si sta studiando un piano di sviluppo sostenibile della media e bassa Valle del Tronto su commissione della Provincia di Ascoli Piceno. Si tratta di uno studio di fattibilità e progettazione esecutiva di un impianto dimostrativo per ladozione di tecnologie a basso consumo energetico nei cicli produttivi agroindustriali. Il progetto si articola in tre fasi: inizialmente viene individuato limpianto tipo presente nel distretto, successivamente avviene uno studio di fattibilità per ladozione di tecnologie a basso consumo energetico ed infine si definisce il progetto esecutivo di un impianto pilota.
Lobiettivo è quello di dimostrare agli operatori del settore agroindustriale la convenienza economica, in termini di risparmio sui costi di gestione ottenuto attraverso ladozione di tecnologie a basso consumo energetico. Un altro progetto in itinere è quello che riguarda lutilizzo delle biomasse a fini energetici.
Le biomasse, dai residui delle attività forestali, alle coltivazioni agricole e forestali specificamente dedicate alla produzione energetica, possono costituire, a determinate condizioni, una fonte rinnovabile interessante per la produzione di elettricità e calore. Esse possono alimentare comunità locali prossime alle aree di produzione, o offrire prodotti in grado di sostituire parte dei combustibili utilizzati per il riscaldamento.
Nello stesso anno è stato inoltre avviato un progetto riguardante lutilizzo delle tecnologie relative alla produzione di energia da fonti rinnovabili, così come lo studio delle applicazioni relative alla produzione ed allutilizzo dellidrogeno e delle celle a combustibile: in particolare il progetto si basa su un sistema combinato per lutilizzo delle tecnologie alternative con particolare riferimento alleolico ed al fotovoltaico.
Lattività di ricerca di Asteria sulle fonti rinnovabili dura ormai da anni. Risale infatti al 1999 lo studio di fattibilità sullimpiego dellidrogeno come vettore energetico nellarea industriale della Valle del Tronto: si tratta dello studio di possibili utilizzi da applicare a processi industriali per la generazione di energia elettrica di piccola taglia, la valutazione di diversi processi di produzione di idrogeno, proveniente da gas naturale per individuare quelli più adatti alle realtà produttive e la successiva verifica della possibilità di distribuzione dellidrogeno presso le aziende stesse.
Nel corso del 2003 è stato avviato, inoltre, uno studio di fattibilità sullattivazione di un ciclo virtuoso che parte dalla raccolta fino alla rigenerazione dellolio vegetale esausto (O.V.E.) passando per unattività di sensibilizzazione che sta coinvolgendo istituzioni, aziende e soggetti privati. La rigenerazione dellolio vegetale esausto prevede il suo riutilizzo ai fini energetici.
|
18/02/2005
Altri articoli di...
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Economia e Lavoro
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji