Per favorire lintegrazione lamministrazione comunale elabora il progetto Tanti mondi una scuola"
Ascoli Piceno | Silvestri: i bambini risentono delle difficoltà che hanno i genitori
di Federico Biondi
Nelle scuole di Ascoli Piceno sono presenti 271 bambini di origine straniera e lamministrazione comunale con il progetto pilota Tanti mondi
una scuola vuole favorire lintegrazione scolastica.
Il progetto è stato presentato dellassessore alle politiche educative Giovanni Silvestri, dellassessore alle politiche sociali Achille Marcucci, dal professore Moreno Zenobi, della direzione Ascoli centro Nardinocchi Giuliana e dalla direttrice dellAccademia Italiana la professoressa Antonella Valentini.
Per favorire lintegrazione è necessario che si abbattano le barriere linguistiche ma è anche necessario conoscere la cultura del paese di origine dei ragazzi stranieri presenti nelle scuole della città e quindi le tradizioni, lalimentazione, le feste, la religione e le ricorrenze.
Un progetto molto atteso dagli insegnati, dagli studenti e scolari, dagli operatori amministrativi, dai tecnici e dai genitori, che ha dato la possibilità di capire da dove provengono i nuovi alunni. Unazione che mette lamministrazione comunale in condizione di poter meglio indirizzare le forme di partecipazione e sviluppo delle relazioni multietniche.
In tal senso lassessore Silvestri vuole creare un gruppo di lavoro per dare un contributo di idee che in seguito possono essere realizzate tramite un progetto comune. Coinvolgere le parti sociali interessate per dare un reale contributo volto al sostegno linguistico, alleducazione civica e molte altre iniziative che possano migliorare i rapporti con le altre etnie.
Lassessore Marcucci anticipa che sarà costituita la consulta degli immigrati che eleggerà un rappresentante per il consiglio comunale. Ascoli non è una città chiusa e il merito è anche delle associazioni, dei cittadini dice lassessore Marcucci.
Le famiglie di origine degli scolari presenti nelle scuole della città provengono da ogni parte del globo ad eccezione dellOceania. Predominante è letnia Albanese, seguita da quella Marocchina, Cinese, Polacca ma cè anche uno scolaro dellEcuador, due provenienti da Cuba, sei dal Congo e molti altri.
In definitiva dai dati del Centro Elaborazione Dati del Comune di Ascoli Piceno si evince che dagli stati europei giungono la maggior parte degli immigrati residenti nel comune ascolano, seguito dal continente africano, le americhe ed infine lAsia.
I dati che con minuziosità hanno dato uno spaccato del flusso migratorio sono stati elaborati da Massimiliano DAngelo consulente del Centro Elaborazione Dati del comune di Ascoli Piceno mentre la professoressa Antonella Valentini avrà il compito di coordinare e rendere sistematico il lavoro svolto dagli insegnati.
Per il professore Zenobi il primo fattore per una integrazione tra gli alunni di diversa nazionalità dipende dallambiente scolastico e la professoressa Giuliana Nardinocchi ricorda che negli ultimi anni ha visto crescere il numero delle iscrizioni dei bambini stranieri.
Se stai bene apprendi bene - dice la professoressa Nardinocchi noi vogliamo che i bambini si sentano nella nostra scuola a proprio agio.
|
19/02/2005
Altri articoli di...
Politica
Ascoli Piceno
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati