Elezioni regionali: polemiche, esclusioni e ritiri
San Benedetto del Tronto | Ceneri:"desidero esprimere la mia personale solidarietà a questi ragazzi di Forza Nuova che hanno gridato nuovamente il loro dissenso contro un certo modo di fare politica".
di Gabriella Ceneri
La data del 3 Aprile si sta avvicinando e tutti i candidati in gara in questa tornata elettorale si stanno impegnando in un tour de force che si concluderà lasciando esausti la gran parte dei contendenti. Dal mio punto di vista è una bella competizione che servirà comunque a ravvivare linteresse per il mondo della politica locale e regionale.
Queste elezioni verranno ricordate anche per le polemiche scoppiate per la mancata ammissione di alcune liste in determinate circoscrizioni, per la raccolta delle firme su cui si adombra qualche sospetto, per lesclusione di candidati eccellenti e via dicendo.
E un appuntamento troppo importante per non esserci e, comunque, alla fine molti dei contendenti avranno da consolarsi per un risultato, magari, inferiore alle aspettative, per qualche tradimento di troppo, per lo sforzo economico sostenuto e che non ha adeguatamente ripagato limpegno.
E sempre stato così: pochi i vincitori, molti gli sconfitti. Nel clima infuocato che ha animato la presentazione delle liste, ha suscitato non poche sorprese luscita da parte di Forza Nuova dallaggregazione dello schieramento di destra Alternativa Sociale.
Nello scenario politico complessivo le parti estreme sono quelle che generalmente rappresentano, per un verso o nellaltro, posizioni integraliste, che sostengono le loro idee con determinazione, arrivando difficilmente alla negoziazione.
Nello specifico Forza Nuova ha agito nel rispetto rigoroso del proprio fondamento, dimostrando, a mio avviso, coerenza in un gesto forte ed inflessibile. Lagire politico di questi ragazzi arriva spesso a comportamenti di natura provocatoria su cui lintransigenza della cosi detta società per bene si ferma solo in superficie, nelle manifestazioni plateali, senza vedere cosa si nasconde in profondità: il dissenso.
Il dissenso è ciò che rende più vera e più forte la nostra democrazia. Dal confronto ed anche dallo scontro delle diverse posizioni nascono nuove soluzioni in cui la politica arriva, comunque, ad una sintesi.
Non condannare superficialmente quindi ma disporsi in un atteggiamento di confronto e di analisi delle problematiche sollevate. In conclusione desidero esprimere la mia personale solidarietà a questi ragazzi di Forza Nuova che in un gesto tanto clamoroso, quanto imprevisto hanno gridato nuovamente il loro dissenso contro un certo modo di fare politica.
La mia personale stima e simpatia nei confronti di Stefano Cannelli, responsabile del movimento nella provincia di Ascoli, persona coraggiosa e di idee ferme e coerenti. Nessuna sviolinata interessata ma solo lo sprono a continuare le battaglie civili per la nostra democrazia.
Queste elezioni verranno ricordate anche per le polemiche scoppiate per la mancata ammissione di alcune liste in determinate circoscrizioni, per la raccolta delle firme su cui si adombra qualche sospetto, per lesclusione di candidati eccellenti e via dicendo.
E un appuntamento troppo importante per non esserci e, comunque, alla fine molti dei contendenti avranno da consolarsi per un risultato, magari, inferiore alle aspettative, per qualche tradimento di troppo, per lo sforzo economico sostenuto e che non ha adeguatamente ripagato limpegno.
E sempre stato così: pochi i vincitori, molti gli sconfitti. Nel clima infuocato che ha animato la presentazione delle liste, ha suscitato non poche sorprese luscita da parte di Forza Nuova dallaggregazione dello schieramento di destra Alternativa Sociale.
Nello scenario politico complessivo le parti estreme sono quelle che generalmente rappresentano, per un verso o nellaltro, posizioni integraliste, che sostengono le loro idee con determinazione, arrivando difficilmente alla negoziazione.
Nello specifico Forza Nuova ha agito nel rispetto rigoroso del proprio fondamento, dimostrando, a mio avviso, coerenza in un gesto forte ed inflessibile. Lagire politico di questi ragazzi arriva spesso a comportamenti di natura provocatoria su cui lintransigenza della cosi detta società per bene si ferma solo in superficie, nelle manifestazioni plateali, senza vedere cosa si nasconde in profondità: il dissenso.
Il dissenso è ciò che rende più vera e più forte la nostra democrazia. Dal confronto ed anche dallo scontro delle diverse posizioni nascono nuove soluzioni in cui la politica arriva, comunque, ad una sintesi.
Non condannare superficialmente quindi ma disporsi in un atteggiamento di confronto e di analisi delle problematiche sollevate. In conclusione desidero esprimere la mia personale solidarietà a questi ragazzi di Forza Nuova che in un gesto tanto clamoroso, quanto imprevisto hanno gridato nuovamente il loro dissenso contro un certo modo di fare politica.
La mia personale stima e simpatia nei confronti di Stefano Cannelli, responsabile del movimento nella provincia di Ascoli, persona coraggiosa e di idee ferme e coerenti. Nessuna sviolinata interessata ma solo lo sprono a continuare le battaglie civili per la nostra democrazia.
|
18/03/2005
Altri articoli di...
Politica
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati