Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festa dei papà al Paese Alto

San Benedetto del Tronto | L'intervenuto del dott. Marco Cocci, psicologo e psicoterapeuta del locale Consultorio Familiare.

di Mario Gabrielli*


Gentile Direttore, la prego di pubblicare il seguente articolo, perchè le cose dette dal relatore mi sono sembrate molto interessanti e chiare.

Nella  ricorrenza della festa di San Giuseppe anche quest'anno, come da circa un ventennio, viene celebrata  nella Parrocchia di San Benedetto Martire la festa dei papà. 

Al primo incontro è intervenuto il dott. Marco Cocci , psicologo e psicoterapeuta del locale Consultorio Familiare, che ha svolto il tema "Il padre oggi" riaffermando con chiarezza i punti cardini di un sistema famiglia "sano"
      
Esso trova la sua solidità su una netta definizione delle differenze generazionali. Deve essere chiaro per tutti i suoi membri che esiste uno spazio genitoriale, che si alimenta nello spazio coniugale, della coppia, e uno spazio dei figli. Entrambi non tollerano invasioni: la camera dei figli non è dei genitori, quella della coppia non può essere  dei figli.
        
Con la nascita del primo figlio i coniugi diventano genitori, con una serie di compiti, funzioni da svolgere. L'uomo funge da custode della legge, della regola, del codice etico, normativo irrinunciabile al funzionamento della famiglia.

Così indica al figlio che la ricerca dell'oggetto del suo desiderio va fatta fuori dalla famiglia:
"va a cercarti la tua donna, o il tuo uomo, altrove, come ho fatto io; Ponendosi come fonte di frustrazione del bisogno di mantenimento del legame di accudimento ( codice materno ), fa in modo di riprendersi la "sua" donna.
        
In tal modo il padre esplica l'altra funzione decisiva, quella di custode della coppia. Troppo spesso la trasformazione da  coniugi a genitori mette "a riposo" l'essere marito e moglie. Lo
spazio della coppia va salvaguardato  sempre, anche quando si è diventati genitori. Se va in crisi,  la coppia non può più svolgere con efficacia il ruolo genitoriale. che ha bisogno della dolcezza materna e della regola paterna, due aspetti che si devono integrare.
        
I figli crescono sani  in una famiglia "sana", dove cioè ci sono confini chiari fra le generazioni e dove ogni membro svolge le funzioni connesse al ruolo che occupa.
        
E' seguita una discussione molto interessante  a cui hanno partecipato i numerosi papà presenti e che è servita  a calare nel quotidiano vari punti  della relazione con piena soddisfazione di tutti. E don Romualdo alla fine della serata ha espresso il suo compiacimento, impegnando il dott. Marco Cocci per la festa delle mamme ai primi di maggio.
                                                                             
* Un nostro lettore

21/03/2005





        
  



1+1=

Altri articoli di...

San Benedetto

Cronaca e Attualità

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati