Iniziano le attività del gruppo Micologico delle Valli Picene.
Montottone | Dopo il rinnovo del direttivo del gruppo Micologico, iniziano le attività di promozione, studio e approfondimento proposte dall'associazione. Il primo appuntamento in programma per lunedì 7 marzo presso il Teatro di Montottone.
di Alessio Carassai
Sono 120 i soci Fermano - Maceratesi che compongono il "Gruppo Micologico - naturalistico delle Valli Picene" di Montottone, associazione costituitasi sei anni fa, fra le prime nella Provincia di Ascoli Piceno e che diventerà, insieme con un analogo gruppo di Amadola, l'organizzazione nella nuova Provincia di Fermo di riferimento per gli appassionati cercatori di funghi, studiosi di micologia e semplici amanti della natura e dei nostri monti.
Le attività svolte dall'associazione sono molteplici, e i soci puntualmente si ritrovano per discutere e approfondire nuove tematiche, magari fornendo studi con computer, microscopio, reagenti chimici, proiettori, diapositive e molto altro ancora. Il tutto sempre utilizzando materiale fresco appena raccolto, con la possibilità di conferenze tematiche, dibattiti anche fuori regione, accompagnamento di scolaresche all'interno dei boschi e ovviamente pranzi e cene sociali con menù scontato. Il gruppo inoltre fa parte di dell'associazione Camm (Coordinamento della associazioni micologiche delle Marche), che oltre a fornire pubblicazioni e ausili tecnici, aiuta ad organizzare il Convegno scientifico regionale cui possono aderire tutti i soci. L'anno scorso ad esmepio sono intervenuti alcuni fra i maggiori esperti d'Europa: Roberto galli, Paul Pirot, Giovanni Consiglio e molti altri.
Il gruppo micologico di Montottone inoltre collabora con l'amministrazione Provinciale e le Comunità montane nella preparazione di corsi di formazione sulla micologia, passo fomdamentale per l'ottenimento del tesserino per l'abilitazione alla raccolta dei funghi. Comunque lunedì 7 marzo al Teatro di Montottone si terrà il primo incontro del nuovo direttivo composto da: Marco Monaldi di Monsampietro Morico Presidente, Cesare Curi di Fermo Vice Presidente, Maria Rita Bonifazi di Montegiorgio segretaria, Luigi Benedetti di Grottazzolina tesoriere e i consiglieri: Massimo Marcatili di Montottone, Ivano Sardini di Torre San Patrizio e Giacomo Clementi di Porto San Giorgio si sta già attivando per i prossimi impegni. Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero: 0734/776010 ore ufficio
|
04/03/2005
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji