Serata di buona musica ieri sulle note di Gino Paoli al ristorante "Le scuderie"
Ascoli Piceno | Si è svolto ieri sera a Le Scuderie, lo spettacolo noi una sera con Gino, un omaggio a Gino Paoli frutto della capacità artistica e della creatività dei due musicisti Sandro Avigliano e Ennio Ginaldi.
di Stefania Mistichelli

Un momento della serata-Gino-Paoli
La serata comincia poco dopo le nove al Ristorante Le Scuderie, nellelegante sala al primo piano, dotata per loccasione di una tastiera e di due microfoni, che avrebbero più tardi diffuso le note del cantautore genovese. Dopo larrivo alla spicciolata dei partecipanti, la cena servita, ideata dello chef Nicola Cellini, è rigorosamente in stile genovese.
Lo spettacolo ha inizio quando, intorno alle undici, Ennio Ginaldi alla tastiera e Sandro Avigliano intonano Il cielo in una stanza, brano scritto nel 1960 da Gino Paoli.
I due artisti percorrono il testo dello spettacolo, scritto da Giovanna Ricotto, docente di Italiano presso un Liceo Classico di Teramo, narrando in modo genuino e fresco la vita del cantautore genovese, alternando agili scambi di battute con la toccante interpretazione delle sue canzoni più note, come Parigi con le gambe aperte e La Gatta, per poi passare a brani meno conosciuti dal grande pubblico, ma egualmente bellissimi come In questo autunno, Il mare, il cielo, un uomo e Boccadasse, cantata quest'ultima da Ennio Ginaldi in duetto con sua figlia Arianna, che ha interpretato con vivacità e disinvoltura la parte femminile del brano.
I due artisti percorrono il testo dello spettacolo, scritto da Giovanna Ricotto, docente di Italiano presso un Liceo Classico di Teramo, narrando in modo genuino e fresco la vita del cantautore genovese, alternando agili scambi di battute con la toccante interpretazione delle sue canzoni più note, come Parigi con le gambe aperte e La Gatta, per poi passare a brani meno conosciuti dal grande pubblico, ma egualmente bellissimi come In questo autunno, Il mare, il cielo, un uomo e Boccadasse, cantata quest'ultima da Ennio Ginaldi in duetto con sua figlia Arianna, che ha interpretato con vivacità e disinvoltura la parte femminile del brano.
Il gran finale è consistito in una nostalgica carrellata delle canzoni più famose dellartista, da Che cosa cè, a Senza fine fino a Sapore di sale, cantata anche dal pubblico in sala, ormai conquistato dalla interpretazione dei due artisti, tanto da chiedere loro il bis degli ultimi due brani.
Lo spettacolo ha toccato i vari aspetti della sfaccettata personalità di Gino Paoli, personaggio ricco di contraddizioni e difficilmente racchiudibile in ununica definizione.
Durante la narrazione musicale sono stati affrontati temi come il grande amore per le donne del cantautore genovese, sempre in bilico tra donne angelo e donne trasgressive, la sua ricca vita familiare con i suoi quattro figli avuti da donne diverse, le sue nostalgie, per concludere poi che Gino Paoli più che un cantautore è un poeta, lultimo dei poeti afferma Avigliano con una vena ancora fresca, e da qui nasce il desiderio di fare un omaggio ad un artista vivente: siamo entrambi innamorati della sua musica e vogliamo omaggiarlo e festeggiarlo da vivo.
Durante la narrazione musicale sono stati affrontati temi come il grande amore per le donne del cantautore genovese, sempre in bilico tra donne angelo e donne trasgressive, la sua ricca vita familiare con i suoi quattro figli avuti da donne diverse, le sue nostalgie, per concludere poi che Gino Paoli più che un cantautore è un poeta, lultimo dei poeti afferma Avigliano con una vena ancora fresca, e da qui nasce il desiderio di fare un omaggio ad un artista vivente: siamo entrambi innamorati della sua musica e vogliamo omaggiarlo e festeggiarlo da vivo.
|
14/05/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati