Bandiere Blu: Le Marche portano a casa un ricco bottino
San Benedetto del Tronto | Premiata la Riviera delle Palme con Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto. L'Abruzzo, primo lo scorso anno, perde la leadership per una sola bandiera ma mantiene gli 11 vessilli che l'avevano incoronata.
di Adamo Campanelli

Il Belpaese ha conquistato il secondo posto in Europa per qualita' del mare e dei servizi con 90 bandiere, 4 in piu' rispetto al 2004.
E quello che emerge dalla consegna in Italia delle tanto ambite Bandiere blu 2005 della Fondazione per l'educazione ambientale (Fee).
Cambia un po' la geografia delle bandiere nelle Marche ma in sostanza e' un anno ok con un vessillo in piu'.
Le Marche si attestano al secondo posto insieme a Toscana e Abruzzo con 11 bandiere Blu conquistate. In testa svetta la Liguria con 12 bandiere. Al terzo posto Emilia Romagna e Campania che ne hanno ottenute 8, Puglia e Calabria 5, Lazio 4, Sicilia e Sardegna 3, Veneto e Friuli Venezia Giulia 2. Maglia nera con una sola bandiera a testa per Molise e Basilicata.
''Anche quest'anno la pagella della Fee - ha dichiarato il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli - premia quei comuni costieri che hanno saputo coniugare offerta turistica e ambiente. La tutela della qualita' delle acque del mare in questo quadro diventa essenziale''
Questi i criteri internazionali cui devono sottostare i comuni per aspirare al riconoscimento della Bandiera Blu:
-assoluta validità delle acque di balneazione secondo regole molto più restrittive di quelle previste dal DPR 470/1982 sulla balneazione
-perfetta depurazione delle acque reflue ed efficiente rete fognaria su tutto il territorio comunale
-raccolte differenziate, vaste aree pedonali, piste ciclabili, aree verdi, divieto assoluto daccesso alle spiagge per gli autoveicoli
-arredo urbano curato, stabilimenti balneari ben custoditi e curati, dotati di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento
-strutture alberghiere, servizi dutilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, aree protette, segnaletica aggiornata
-presenza dattività di pesca ben inserita nel contesto della località marina
E quello che emerge dalla consegna in Italia delle tanto ambite Bandiere blu 2005 della Fondazione per l'educazione ambientale (Fee).
Cambia un po' la geografia delle bandiere nelle Marche ma in sostanza e' un anno ok con un vessillo in piu'.
Le Marche si attestano al secondo posto insieme a Toscana e Abruzzo con 11 bandiere Blu conquistate. In testa svetta la Liguria con 12 bandiere. Al terzo posto Emilia Romagna e Campania che ne hanno ottenute 8, Puglia e Calabria 5, Lazio 4, Sicilia e Sardegna 3, Veneto e Friuli Venezia Giulia 2. Maglia nera con una sola bandiera a testa per Molise e Basilicata.
''Anche quest'anno la pagella della Fee - ha dichiarato il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Altero Matteoli - premia quei comuni costieri che hanno saputo coniugare offerta turistica e ambiente. La tutela della qualita' delle acque del mare in questo quadro diventa essenziale''
Questi i criteri internazionali cui devono sottostare i comuni per aspirare al riconoscimento della Bandiera Blu:
-assoluta validità delle acque di balneazione secondo regole molto più restrittive di quelle previste dal DPR 470/1982 sulla balneazione
-perfetta depurazione delle acque reflue ed efficiente rete fognaria su tutto il territorio comunale
-raccolte differenziate, vaste aree pedonali, piste ciclabili, aree verdi, divieto assoluto daccesso alle spiagge per gli autoveicoli
-arredo urbano curato, stabilimenti balneari ben custoditi e curati, dotati di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento
-strutture alberghiere, servizi dutilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, aree protette, segnaletica aggiornata
-presenza dattività di pesca ben inserita nel contesto della località marina
Ricapitolando ecco le bandiere per le Marche e Abruzzo.
MARCHE: Gabicce Mare, Spiagge Ponente e Levante di Pesaro (Pesaro-Urbino); Senigallia, Sirolo, Numana Bassa (Ancona); Porto Recanati Centro Storico, Lungomare Nord e Centro di Civitanova Marche (Macerata); Porto San Giorgio, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno)
ABRUZZO: Scanno (L'Aquila); Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Lungomare Zara e Spalato di Giulianova, Capoluogo e Cologna Roseto degli Abruzzi (Teramo); San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia Marina, Vasto, San Salvo (Chieti)
|
19/05/2005
Altri articoli di...
Politica
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati