Acquasanta presenze turistiche in drammatico calo
Acquasanta Terme | Cè qualcuno disposto a riflettere e ad impegnarsi per ribaltare la criticità della situazione? Alla prossima puntata . . .
di Giuseppe Orsini
Dopo aver espresso perplessità sulla richiesta di revoca delle concessioni delle acque termali a SANTA ed IDSC (vedi articolo «Acquasanta: la nave affonda. Chi se ne preoccupa?» - www.ilQuotidiano.it il 12 maggio) parlo delle presenze turistiche ad Acquasanta.
A questo articolo allego i dati sul movimento turistico nel Comune di Acquasanta dal 1988 al 2004. E un periodo sufficiente per comprendere la situazione di Acquasanta. Note: dal 1992 al 1994 le Terme sono rimaste chiuse per controlli sanitari sulle acque.
Fonte: Regione Marche - Assessorato al Turismo.
PRESENZE TOTALI (alberghi ed esercizi extra-alberghieri). Dal 1988 al 1991 le presenze annue totali sono arrivate ad un massimo di 48.815 (1988). Anche il minimo del periodo fu di tutto rispetto: 45.559 presenze nel 1991. La media annua delle presenze (dall 88 al 91) è stata di 47.807.
Dopo la riapertura delle terme nel periodo 1995 / 2004 la media delle presenze è scesa a 34.483. Significa che negli ultimi nove anni Acquasanta ha perso mediamente 13.324 presenze ogni anno. Rispetto agli anni 80, la perdita è del 28% ! Durante lestate 2002 è stato aperto il Monastero di Valledacqua.
Ciò spiega il notevole incremento di presenze negli esercizi extra-alberghieri nel 2003 (più 4.000) e nel 2004 (più 8.000).
Per completezza di informazione, va detto che le presenze totali nel 2004 sono aumentate di 621 unità (più 1%) rispetto al 2003.
Presenze alberghiere: Problema Drammatico
Dal 1988 al 1991 la media annua delle presenze negli alberghi è stata di 41.321. Dal 1995 al 2004 la media annua è scesa a 19.335. Nel solo 2004 rispetto al 2003 le presenze negli alberghi sono diminuite di 3.255 unità (- 14%). Ma cè di peggio. Nel 2004 le presenze negli alberghi sono state inferiori anche rispetto agli anni 1988, 89, 90, 91, 95, 96 e 97. Non solo.
Le presenze sono scese da una media annua di 41.321 (88 / 91) a 19.335 unità (95 / 04). Si sono perse quasi 22.000 presenze lanno, pari ad un crollo del 53%, malgrado le impennate del 2002 e del 2003, causa sconti fatti ad INPS da parte della SANTA. Occorre anche tener presente che negli ultimi anni è stato costruito un nuovo albergo (Il Passo) e che due alberghi sono stati ristrutturati (Terme - riaperto da tempo - e Roma).
Per finire, la media delloccupazione dei posti letti negli alberghi è scesa dal 61% del periodo 1988/1991 al 23% del periodo 1995/2004.
Fatta 100 loccupazione dei posti letto negli anni 80, risulta scesa a 38 negli anni 2000 ! Insomma, con laumento e miglioramento dellofferta, si è più che dimezzata la clientela. In nove anni albergatori, ristoratori e stabilimento termale hanno perso un fatturato di oltre 10 milioni di euro (20 miliardi di lire), pari ad oltre 1 milione di euro allanno (in lire: 2 miliardi).
Considerando anche i mancati acquisti nei negozi, in nove anni si è perso un fatturato di almeno 13 milioni di euro (25 miliardi di lire circa). Come e quando saranno ammortizzati gli investimenti?
Crisi: non solo del turismo.
La crisi di Acquasanta viene da lontano. Anzi, da decenni. Alla crisi del turismo alberghiero (e termale), occorre aggiungere Industria del travertino: ridotta al lumicino, IBEA (compensato): cancellata, Artigianato: non cè più traccia, Stabilimento Merloni: finito a Comunanza, Polo Termale IDSC: una chimera, Salaria: sempre più vecchia, rumorosa, pericolosa ed inquinante. Non cè da stupirsi che il Comune di Acquasantasia sia ora tra i Comuni più poveri della Provincia di Ascoli e della Regione Marche.
Ne parlavo nellarticolo del 12 febbraio 2005 su www.ilQuotidiano.it: «Acqua: ricchezza inutilizzata di una montagna sempre più povera». Interessante anche larticolo di Roberto Albanesi «Riaprono le terme di Acquasanta» (Corriere Adriatico dell 11 maggio 2005).
Cè qualcuno disposto a riflettere e ad impegnarsi per ribaltare la criticità della situazione? Alla prossima puntata . . .
ALLEGATO
MOVIMENTO TURISTICO nel COMUNE di ACQUASANTA TERME
dal 1988 al 2004.
Fonte: Regione Marche - Assessorato al Turismo.
ANNO |
A L B E R G H I |
ESERCIZI NON
ALBERGHIERI |
TOTALE
GENERALE | ||||
Arrivi |
Presenze |
Occ.ne Posti
Letto in % |
Arrivi |
Presenze |
Arrivi |
Presenze | |
1988 |
3.923 |
39.941 |
59% = 100 |
593 |
8.874 |
4.516 |
48.815 |
1989 |
4.359 |
41.873 |
62% = 105 |
427 |
6.405 |
4.786 |
48.278 |
1990 |
4.132 |
42.487 |
63% = 107 |
396 |
6.090 |
4.528 |
48.577 |
1991 |
4.002 |
40.984 |
61% = 103 |
305 |
4.575 |
4.307 |
45.559 |
1992 |
1.043 |
3.118 |
|
206 |
2.884 |
1.249 |
6.002 |
1993 |
966 |
3.015 |
|
200 |
2.350 |
1.166 |
5.365 |
1994 |
1.527 |
9.154 |
|
528 |
5.468 |
2-055 |
14.622 |
1995 |
2.533 |
21.018 |
25% = 42 |
625 |
6.658 |
3.158 |
27.676 |
1996 |
2.987 |
22.410 |
26% = 44 |
678 |
7.844 |
3.665 |
30.254 |
1997 |
3.074 |
21.076 |
25% = 42 |
842 |
9.358 |
3.916 |
30.434 |
1998 |
2.893 |
17.909 |
21% = 36 |
945 |
11.207 |
3.838 |
29.116 |
1999 |
2.965 |
17.551 |
21% = 36 |
1.105 |
12.111 |
4.070 |
29.662 |
2000 |
2.316 |
14.049 |
17% = 29 |
1.220 |
18.678 |
3.536 |
32.727 |
2001 |
2.745 |
15.177 |
18% = 31 |
1.389 |
17.628 |
4.134 |
32.805 |
2002 |
3.622 |
32.996 |
26% = 44 |
1.896 |
18.704 |
5.518 |
41.000 |
2003 |
3.425 |
22.588 |
27% = 46 |
2.738 |
22.710 |
6.163 |
45.268 |
2004 |
3.032 |
19.303 |
23% = 39 |
3.748 |
26.586 |
6.780 |
45.889 |
|
21/05/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati