Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pane e pasta? Facciamoli DOC!

| ANCONA - Domani sera a Loreto un convegno Coldiretti su origine ed etichettatura.

Pane e pasta? Facciamoli “Doc”! La possibilità di garantire al consumatore la trasparenza su due dei principali prodotti di consumo sarà al centro del convegno in programma domani sera (venerdì 1° luglio) a Villa Musone di Loreto, organizzato da Coldiretti Marche, in collaborazione con l’Ufficio Zona di Osimo, nell’ambito della legge 37. L’iniziativa, che avrà inizio alle ore 21 in un tendone allestito nell’area della scuola elementare “Collodi”, si inserisce nell’ambito della grande festa di luglio.

“L’obiettivo è partire da esperienze positive, come quella di Pasta Amica, la prima pasta di grano certificato marchigiano, per sostenere l’applicazione della legge sull’etichettatura obbligatoria dell’origine dei prodotti alimentari – spiega il presidente Giannalberto Luzi -. Un provvedimento che darebbe ai consumatori la possibilità di scegliere e di sapere se il pane o la pasta che acquistano sono fatti con grano marchigiano o straniero. Ma, al tempo stesso, permetterebbe alle imprese agricole di valorizzare il proprio prodotto”.

Il convegno prevede gli interventi di Riccardo Ceccarelli (storico e direttore Biblioteca Cupramontana), della prof. Gianna Ferretti (nutrizionista dell’Università Politecnica delle Marche), di Franca Frascarelli (Presidente Cooperativa La Marca), con le conclusioni affidate a Maurizio Monnati (Presidente Coldiretti Ancona). 

30/06/2005





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati