Al via le misure regionali per lo sviluppo del settore cooperativo
| ANCONA - Tre milioni di euro per la Cooperazione. La scadenza per linvio delle domande è stata fissata al 155.
Circa tre milioni di euro. A tanto ammontano le risorse che la Regione mette a disposizione per lo sviluppo del settore cooperativo.
Su proposta dellassessore regionale alla cooperazione Luciano Agostini, la Giunta ha infatti approvato i bandi annuali per il sostegno alle cooperative con sede legale ed operativa nelle Marche, previsti dalla L.R. 53.
Gli interventi prevedono misure per la capitalizzazione delle cooperative e loro consorzi tramite prestiti senza interessi a fronte del capitale sociale versato, contributi a favore degli investimenti materiali ed immateriali e per il sostegno alla nascita di nuove cooperative, interventi di completamento di progetti avviati nelle comunità montane ed infine contributi per lo sviluppo dellassociazionismo cooperativo.
In base alle norme comunitarie sono previste alcune limitazioni per il settore pesca, trasporti, agricoltura ed esportazione. La scadenza per linvio delle domande è stata fissata al 155.
Le cooperative marchigiane operano in agricoltura/agroindustria, edilizia, credito, pesca, servizi sociali, produzione e servizi, trasporti, consumo e distribuzione. In diversi di questi settori alcune cooperative si collocano tra le più importanti imprese della regione.
In altri casi rappresentano reti rilevanti, sia per i cittadini che per le piccole e medie imprese, come le 19 Banche di Credito Cooperativo. Il fenomeno cooperativo ha dichiarato lassessore Agostini non riguarda solo la produzione e i soci lavoratori. Esiste infatti una cooperazione, in crescita, fatta di aggregazione di imprese.
La cooperazione tra imprese è molto utile soprattutto in questa difficile fase di transizione delleconomia regionale che richiede spesso adeguatezza dimensionale per fronteggiare la crescente competizione internazionale.
|
15/07/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati