Con Leslie Howard termina l'edizione 2005 del "FestivaLiszt"
Grottammare | Per la finale della rassegna verrà consegnata la scultura bronzea "Le radici della musica"al maestro Howard
di Luigina Pezzoli

Leslie Howard al pianoforte
"Autentica enciclopedia lisztiana ambulante" così viene definito il noto pianista Leslie Howard dalla rivista Pianotime, mentre The Guardian lo descrive con queste parole: "Un virtuoso di puro stile romantico dotato di elevata forza espressiva unita a raffinata musicalità e sorprendente bravura".
Howard oltre ad essere pianista è anche compositore, direttore d'orchestra e musicologo. Ha realizzato l'opera omnia di Liszt, 95 cd per la Hyperion, gli sono stati conferiti importanti "Grand prix international Franz Liszt" mentre nel 1999 è stato ricevuto dalla regina Elisabetta e premiato come Member in the Order of Australia, nel 2000 gli è stato conferito il premio Pro Cultura Hungarica e nel 2004 è stato premiato dal Presidente ungherese con la Medal of St. Stephe.
Richiesto dai più famosi teatri del mondo Grottammare ha l'onore di accogliere il supremo pianista inglese Leslie Howard. Sarà con la sua esibizione che il "FestivaLiszt 2005", realizzata dalla "gioventù Musicale d'Italia"sezione L. Petrini, termina questa edizione. Il concerto ha inizio alle ore 21.30 di venerdì 26 agosto presso la chiesa di Santa Lucia, il maestro eseguirà: la Sonata in Si minore capolavoro lisztiano ed alcune inedite come Variazioni sul motivo di J.S. Bach, Reminescenze degli Ugonotti di Meyerbeer, Fantasia su Temi dal Figaro e Don Giovanni di Mozart. Il costo del biglietto è di 8 euro.
Il sindaco della città di Grottammare consegnerà il premio alla carriera, una pregiata scultura bronzea denominata "Le radici della musica" realizzata dall'artista Francesco Santori, al pianista britannico. A riguardo afferma la musicologa Rossana Dalmonte: "Un premio alla carriera, non come coronamento di un percorso già avvenuto, ma come riconoscimento di un lavoro interpretativo in atto e sempre in fase di approfondimento".
Presso le logge di piazza Peretti, nel pomeriggio di venerdì alle ore 18.30, vi sarà un convegno "La grandezza di Liszt" al quale prenderanno parte noti musicologi tra i quali: Enrico Baroni critico e storico musicale, Rossana Dalmonte direttore Istituto Liszt di Bologna, Luciano Chiappari biografo di Liszt e l'ex ministro Enrico Ferri in veste di presidente dell'Associazione italiana Liszt. Seguirà la degustazione di vini con la selezione delle migliori etichette dell'azienda Vinicola del tesino.
|
25/08/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati