Una collettiva darte da non perdere.
Monteprandone | Una mostra di artisti locali monteprandonesi
di Paride Travaglini
Nei locali espostivi di Palazzetto Parissi, in via Corso a Monteprandone, fino al prossimo 4 settembre tutte le sere dalle ore 21,00 alle ore 23,00, è possibile ammirare una collettiva di artisti locali monteprandonesi.
Liniziativa si svolge in collaborazione con lAmministrazione Comunale che ha messo a disposizione il luogo fisico di svolgimento della mostra.
Sino ad oggi oltre 200 visitatori hanno constato di persona il merito delliniziativa nel suo insieme.
Nellammirare le bellissime realizzazioni artistiche e pittoriche ben esposte si ha la conferma che ancora oggi la nostra terra è feconda di artisti e amanti dellarte in genere..
Gli artisti impegnati nellencomiabile iniziativa sono cittadini monteprandonesi che dedicano il loro tempo libero alle nobili arti della pittura , della poesia, ottenendo delle ottime realizzazioni tanto che non è per nulla fuori luogo definirle il risultato di autentici talenti fino ad oggi , per scelta, rimasti in una dignitosa discrezionalità.
Nel visitare la mostra ci si trova dinanzi ad opere eseguite magistralmente usando le diverse tecniche pittoriche dallolio su tela , al pastello su cartoncino, calcografia e via dicendo.
Bellissimi i quadri che ritraggono gli angoli più suggestivi dellincasato storico monteprandonese, tanto che non sarebbe illusorio pensare di utilizzare tali opere per una nuova serie di cartoline turistiche.
Suggestivo inoltre anche langolo dedicato alle icone di Padre Gabriele Lazzarini, francescano minore.
Notevoli i quadri che in stile figurativo ritraggono nature morte, paesaggi e qualche motivo celeberrimo quale larcinoto cesto d frutta del grande genio pittorico del seicento che fu Caravaggio.
Di particolare interesse sono le foto in notturna di Vincenzo Cava che è riuscito a fissare nel tempo momenti irripetibili con sfumature altrettanto uniche in cui sia lincasato medioevale di Monteprandone, sia il panorama nel suo insieme sono immersi in unatmosfera davvero magica.
Un grazie dunque per la loro passione e bravura a : Novelli Sonia, Caponi Leandro, Agnese Ceroni, Gabriele Cava, Vincenzo Cava, Cecilia Cava, Romandini Rita, Padre Gabriele Lazzarini, Primo Scipioni, Capni Alfredo , Amedeo Bruni, Fiorella Migliori.
|
31/08/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati