Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Secondo Corpo d’armata polacco nelle Marche

Fermo | Dal 5 al 28 agosto 2005 a Rivafiorita in occasione del 60° anniversario della Liberazione delle Marche

 
Terza tappa italiana dell'’esposizione che fa parte del progetto della Regione “Le Marche in guerra” e che ha ottenuto un grande successo in Polonia.
 
Si inaugura il 5 agosto 2005 alle ore 22 a Villa Rivafiorita di Porto San Giorgio la mostra sul "II Corpo d'Armata polacco nelle Marche: 1944-1946",   dove sarà visitabile fino al 28 agosto 2005.
 
L'esposizione promossa e realizzata dalla Regione Marche – Dipartimento Sviluppo Economico – Servizio  Cultura, dal Polish Institute & Sikorski Museum di Londra, dall’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche e dalle Amministrazioni provinciali di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro-Urbino, che si avvale dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Commenta l’assessore alla cultura Giacomo Maroni: “Siamo onorati di ospitare questa importante mostra, quest’anno abbiamo puntato molto sulle celebrazioni per ricordare il 60° anniversario della Liberazione, un momento che è il cardine della storia italiana, passaggio fondamentale per la conquista della libertà e della democrazia dopo il periodo buio del fascismo.
 
Con questa esposizione l’Amministrazione Comunale vuole attestare il riconoscimento per il sacrificio degli eserciti di liberazione affiancati nella loro vittoriosa campagna in Italia dai partigiani”. Proprio in occasione del 60° anniversario della Liberazione delle Marche, la Regione Marche ha ideato, promosso ed avviato un importante progetto culturale di studio, ricerca, conservazione e valorizzazione delle fonti storiche documentarie riferite al Secondo Corpo d’Armata polacco. Questo Corpo, guidato dal generale Anders, liberò la regione tra il giugno e il settembre 1944 combattendo quattro importanti battaglie: sul fiume Chieti, a Loreto, a Osimo con la presa della città e del porto di Ancona, ed infine sulla Linea Gotica, dove si ebbe lo storico incontro tra Anders e Churchill.
 
Curata dal professor Giuseppe Campana in collaborazione con il Servizio Tecnico alla Cultura e l’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, la mostra vuole documentare un episodio poco conosciuto e di interesse rilevante per la storia d’Italia che ha portato all’instaurazione di un significativo rapporto di collaborazione tra Italia e Polonia. L’esposizione si compone di 170 pannelli dalle dimensioni 80x60 cm, ognuno dei quali riproduce una foto con didascalie scritte in lingua polacca e italiana. Si tratta di fotografie documentarie e non artistiche. Le immagini presentate sono state scattate nelle Marche, da militari inquadrati nella “Army Film and Photographic Unit”, l’Unità cinefotografica dell’esercito costituita nel 1941.
 
La mostra sarà visitabile fino al 28 agosto 2005

04/08/2005





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Fermo

Cronaca e Attualità

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati